Verso una modifica del made in Italy alimentare? una questione di bandiere, bandierine e banderuole - Almater srl

Verso una modifica del made in Italy alimentare? una questione di bandiere, bandierine e banderuole

[quote align=”center”]Pubblichiamo un interessante articolo dell’Avv. Daniele Pisanello che fa il punto sull’indicazione dell’origine e provenienza dei prodotti alimentari ed il “Made in Italy”.[/quote] Il tema dell’indicazione dell’origine e provenienza … Continued

[quote align=”center”]Pubblichiamo un interessante articolo dell’Avv. Daniele Pisanello che fa il punto sull’indicazione dell’origine e provenienza dei prodotti alimentari ed il “Made in Italy”.[/quote]

Il tema dell’indicazione dell’origine e provenienza di un prodotto alimentare è particolarmente avvertito a tutte le latitudini: non vi è ordinamento giuridico che non abbia introdotto o tentato di introdurre regole restrittive in luogo di quelle invalse da decenni e sostanzialmente ancorate al solo dogma dell’origine doganale.

È oramai evidente che la globalizzazione del WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio) e l’armonizzazione comunitaria impongano una rimodulazione degli interessi in gioco: dei produttori, degli altri operatori economici e dei consumatori. Nuovi equilibri giuridici che stentano però a trovare sintesi sia per difficoltà oggettive (in periodi di mancata crescita i compromessi sono più ardui), sia per l’eterogeneità degli obiettivi di lobby (legittima, ben inteso) sul campo.

Negli ultimi mesi, tuttavia, una nuova fase nella saga dell’origine dei prodotti alimentari sembra essersi schiusa: la debolezza politica di questa Commissione europea e la difficoltà d’implementazione di parti del Regolamento n. 1169/2011 consentono inattesi margini di manovra ai legislatori nazionali. Per quel che concerne il mercato italiano, si discute in questi mesi di una riforma della disciplina sull’indicazione dell’origine e provenienza che, se confermata, avrà un serio impatto sulla comunicazione degli alimenti e delle bevande e nelle aule giudiziarie. Leggi di più>>

logo ALTA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *