Utile linea guida FDA per l'etichettatura del miele

Utile linea guida FDA per l’etichettatura del miele

La linea guida FDA fornisce alcune interessanti FAQs sulla corretta etichettatura del miele e dei prodotti a base di miele.

Nel sito della FDA è presente un’interessante linea guida, preparata dall’Office of Nutrition and Food Labelling, Food Labelling and Standards Staff, presso il Center for Food Safety and Applied Nutrition  della Food and Drug Administration degli Stati Uniti., che ha lo scopo di consigliare l’industria alimentare sulla corretta etichettatura del miele e dei  prodotti a base di miele.

Un’etichettatura accurata e coerente del miele e dei prodotti a base di miele aiuta a garantire questi non siano adulterati o etichettati in modo errato e migliora la capacità dei consumatori di effettuare scelte consapevoli.

Per fornire delle indicazioni all’industria sulla corretta etichettatura del miele e dei prodotti a base di miele in conformità con le leggi e normative statunitensi, sono state sviluppate delle utili FAQs. Di seguito le principali.

 

Cos’è il miele?

I materiali di riferimento di dominio pubblico definiscono il miele come “una sostanza densa, dolce e sciropposa che le api ricavano come cibo dal nettare delle piante o dalle secrezioni di parti viventi delle piante e conservano nei favi”. La FDA ha concluso che questa definizione riflette accuratamente l’uso comune del termine “miele”.

 

Come etichettare il miele?

Se un alimento contiene solo miele, l’alimento deve essere chiamato “miele”, che è il suo nome comune o abituale (sezione 403(i) del FD&C Act e 21 CFR 101.3(b)). Il nome comune o usuale può includere anche la fonte del miele, come “miele di trifoglio”, sull’etichetta. (vedere domanda successiva). Siccome il miele è un alimento a singolo ingrediente, non è necessario includere una dichiarazione dell’ingrediente sull’etichetta.

 

Devo dichiarare la fonte floreale del miele?

No, non è necessario dichiarare in etichetta la fonte floreale del miele. Tuttavia, è possibile etichettare il miele con il nome della pianta o del fiore se l’azienda o il produttore di miele hanno informazioni per supportare la conclusione che la pianta o il fiore indicati sull’etichetta è la principale fonte floreale del miele. Sono accettabili nomi come “Miele di fiori d’arancio”, “Miele di trifoglio” o “Miele di fiori selvatici”. In ogni caso, qualsiasi affermazione sulla fonte floreale del miele deve essere veritiera e non fuorviante.

 

Se un alimento è composto, oltre che dal miele, anche da un dolcificante, come zucchero o sciroppo di mais, posso etichettare l’alimento solo come “miele”?

No. Un prodotto composto da miele e un dolcificante non può essere etichettato con il nome comune o abituale “miele” perché “il nome comune o abituale di un alimento . . . deve identificare o descrivere accuratamente . . . la natura fondamentale dell’alimento o le sue proprietà o ingredienti caratterizzanti” (21 CFR 102.5(a)). Identificare una miscela di miele altro dolcificante solo come “miele” non identifica correttamente la natura di base dell’alimento. Il nome del cibo sull’etichetta deve descriverlo sufficientemente per distinguerlo dal semplice “miele” (21 CFR 102.5 (a)).

 

Se un alimento è composto da miele e un dolcificante, come zucchero o sciroppo di mais, come deve essere etichettato l’alimento?

Per un alimento composto da miele e un dolcificante, l’etichetta deve, tra le altre informazioni, includere entrambi i seguenti elementi:

  1. Una dichiarazione di identità, che deve identificare o descrivere accuratamente la natura di base dell’alimento o le sue proprietà o ingredienti caratterizzanti (cfr. sezione 403(i) del FD&C Act, 21 CFR 101.3(b) e 21 CFR 102.5(a)): ad esempio, “Miscela di miele e sciroppo di mais”, se l’alimento contiene più miele che sciroppo di mais (al contrario, “Miscela di sciroppo di mais e miele”, se l’alimento contiene più sciroppo di mais che miele).
  2. Il nome comune o usuale di ogni ingrediente nella dichiarazione dell’ingrediente. In questo caso, l’indicazione dell’ingrediente indicherebbe “miele” e il nome comune o usuale del dolcificante (ad esempio, “zucchero”, “sciroppo di mais”), in ordine decrescente di predominanza in peso (vedere sezione 403(i) del FD&C Act e 21 CFR 101.4(a)(1)). Si deve inoltre fare riferimento alla sezione 403 del FD&C Act e al 21 CFR parte 101, poiché al prodotto si applicano altri requisiti di etichettatura (ad esempio, peso netto, dati nutrizionali). Per ulteriori informazioni, consultare la Guida all’etichettatura degli alimenti della FDA

 

Se un alimento è composto da miele e un ingrediente aromatico (es. aroma naturale di lampone), quali sono i requisiti di etichettatura?

  1. Se l’etichettatura fornisce rappresentazioni dirette o indirette rispetto all’aroma primario riconoscibile (es. con parole o vignette), oltre alla dichiarazione degli ingredienti, si considera che il prodotto abbia un aroma caratterizzante e deve essere etichettato in conformità al 21 CFR 101.22(i). In tal caso, deve essere scelto un nome che descriva accuratamente l’alimento con il suo sapore caratterizzante, come “miele al gusto di lampone” (verede sezione 403(i) del FD&C Act, 21 CFR 101.3(b) e 21 CFR 102.5(a)).
  2. Nella dichiarazione degli ingredienti, l’etichetta deve seguire i requisiti stabiliti in 21 CFR 101.4. L’etichettatura deve includere il nome comune o usuale di ciascun ingrediente nella dichiarazione dell’ingrediente. Per un alimento composto da miele e aroma naturale al lampone, la dichiarazione dell’ingrediente indicherebbe “miele” e “aroma naturale” in ordine decrescente di predominanza in base al peso (vedere la sezione 403(i) del FD&C Act, 21 CFR 101.4(a) (1) e 21 CFR 101.22(h)(1)).

Si deve inoltre fare riferimento alla sezione 403 del FD&C Act e al 21 CFR parte 101, poiché al prodotto si applicano altri requisiti di etichettatura (ad esempio, peso netto, dati nutrizionali). Per ulteriori informazioni, consultare la Guida all’etichettatura degli alimenti della FDA.

 

In che modo l’FDA controlla i prodotti importati etichettati come miele per garantire che contengano solo miele come unico ingrediente?

Esiste da tempo una procedura di allerta sulle importazioni per la sorveglianza del miele in caso di adulterazione con zuccheri di canna o di mais (cfr. Import Alert 36-: https://www.accessdata.fda.gov/cms_ia/importalert_108.html ). Un prodotto di questo tipo verrebbe trattenuto fino a quando non verrà accertato che il prodotto non è adulterato o di marca impropria.

 

Per un maggiore approfondimento: Proper Labeling of Honey and Honey Products: Guidance for Industry

 

Se hai trovato interessante il nostro articolo, condividilo e lasciaci un commento!

Vuoi approfondire l’argomento e capire cosa possiamo fare per te?
Contattaci!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *