La Federal Trade Commission (FTC) degli USA ha pubblicato nel mese di dicembre 2022 una revisione delle proprie linee guida sui claims salutistici in etichetta.
Le linee guida non impongono obblighi, ma hanno lo scopo di aiutare le aziende a garantire la veridicità e la trasparenza delle informazioni che arrivano ai consumatori.
Le nuove linee guida si applicano a una ampia varietà di prodotti, tra cui prodotti alimentari.
Ricerche scientifiche alla base dei claims salutistici
Per essere conformi alle linee guida, i claims salutistici dei prodotti devono essere supportati da prove scientifiche valide ed affidabili.
Queste prove possono essere sotto forma di studi clinici sull’uomo randomizzati e controllati (RCT), studi epidemiologici, o ricerche o studi condotti e valutati da esperti in modo obiettivo e generalmente accettati nel settore.
Le ricerche scientifiche su cui si basano gli health claims devono rispondere ad alcuni criteri di base, tra cui:
- avere un gruppo di controllo;
- essere randomizzate;
- essere studi double blind, in modo che né i partecipanti, né i ricercatori sappiano chi dei primi sia parte del gruppo di trattamento o di controllo, fino alla fine dei test,
- avere risultati significativi sia sotto gli aspetti statistici che clinici.
A supporto dei claims salutistici, devono essere considerati tutti gli studi disponibili, non soltanto quelli che parlano dei vantaggi.
Pubblicità ingannevole
Per quanto riguarda le informazioni fornite con la pubblicità, queste non devono essere ingannevoli.
Per pubblicità ingannevole si intende quando l’operatore:
- promuove vantaggi o caratteristiche del prodotto senza averne le prove, anche suggerendo che il prodotto, nell’influire su una particolare condizione di salute, sia utile alla cura della malattia,
- ometta informazioni importanti, quali ad esempio eventuali limiti significativi sul beneficio sulla salute pubblicizzato o eventuali rischi per la sicurezza legati all’uso abituale di un prodotto.
La FTC può chiedere al Tribunale di sospendere le pubblicità ingannevoli, affinché si ripristini la veridicità e correttezza delle informazioni. Nei casi più gravi, può anche vietare agli operatori di proseguire le attività pubblicitarie e di imporre rimedi finanziari, inclusi il rimborso al consumatore e il pagamento di sanzioni.
Le nuove linee guida della FTC sono un passo importante per garantire ai consumatori informazioni accurate e veritiere sui prodotti sanitari.
Gli operatori sono invitati a familiarizzare con le linee guida e ad adeguare le proprie attività di marketing in modo da essere conformi alla legge.
Per un maggiore approfondimento: Health Products Compliance Guidance
Se hai trovato interessante il nostro articolo, condividilo e lasciaci un commento!
Vuoi approfondire l’argomento e capire cosa possiamo fare per te?
Contattaci!