Leggi il nuovo Report del Canada sulle frodi alimentari 2021-2022
Tra gli alimenti a rischio analizzati troviamo pesce, miele, carne, olio d'oliva, altri oli costosi e spezie.
Leggi tutto →Tra gli alimenti a rischio analizzati troviamo pesce, miele, carne, olio d'oliva, altri oli costosi e spezie.
Leggi tutto →Tra le novità del Codex CXC 1-1969 troviamo una maggiore enfasi sulle GHP e nuovi strumenti per determinare i CCP.
Leggi tutto →Tecniche di conservazione alimentare con differenze cruciali nell'impatto ambientale, sicurezza alimentare e vantaggi nutrizionali.
Leggi tutto →Approfondimento su proteine, amminoacidi e valore biologico, scopri le fonti di proteine tradizionali e le proteine alternative sostenibili.
Leggi tutto →L’EFSA ha pubblicato un nuovo parere positivo sull’uso di Tenebrio molitor trattata con raggi UV come ingrediente alimentare.
Leggi tutto →Pubblicato il nuovo Tool online della FAO a supporto della sicurezza alimentare nelle aziende del settore.
Leggi tutto →Tracciabilità e rintracciabilità sono termini molto utilizzati negli ambiti lavorativi, nello specifico nei lavori che coinvolgono prodotti alimentari; ma sappiamo davvero il significato di queste due parole e la loro differenza?
Leggi tutto →La linea guida FDA fornisce alcune interessanti FAQs sulla corretta etichettatura del miele e dei prodotti a base di miele.
Leggi tutto →Secondo uno studio condotto dalla FDA, l’adulterazione del miele attraverso dolcificanti non dichiarati è una frode diffusa.
Leggi tutto →Excursus sugli aggiornamenti normativi del 2022 in merito ad additivi, aromi ed enzimi utilizzati negli alimenti.
Leggi tutto →Approfondimento sul pesce dal punto di vista di un esperto del settore alimentare: dall'etichetta, all'acquisto, all'analisi sensoriale.
Leggi tutto →Excursus sulla carne sintetica, come si coltiva e alcuni aspetti negativi e positivi legati alla sua produzione.
Leggi tutto →