Umbria: bando per le certificazioni - Almater srl

Umbria: bando per le certificazioni

La Regione Umbria concede contributi alle piccole e medie imprese dell’Umbria che, aderendo volontariamente a norme internazionali o comunitarie, presentano progetti diretti ad introdurre sistemi di gestione aziendale certificati, anche integrati fra loro in … Continued

La Regione Umbria concede contributi alle piccole e medie imprese dell’Umbria che, aderendo volontariamente a norme internazionali o comunitarie, presentano progetti diretti ad introdurre sistemi di gestione aziendale certificati, anche integrati fra loro in materia di qualità, ambiente, sicurezza e responsabilità sociale.

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal bando le Piccole e Medie Imprese, ubicate nel territorio della Regione Umbria, che realizzino interventi nei settori dell’industria, dell’artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi così come identificati sulla base della classificazione delle attività economiche ATECO 2007 pubblicate in allegato.
Saranno concessi aiuti per l’adesione volontaria a Sistemi di Gestione Aziendale certificati in materia di:
1.      qualità;
2.      salute e sicurezza sul posto di lavoro;
3.      responsabilità sociale dell’impresa;
4.      ambiente;
nonché alla certificazione Ecolabel, singolarmente o integrati fra di loro.
Nello specifico i progetti presentati dovranno fare riferimento alle norme:
a) UNI EN ISO 9001:2008 e sue declinazioni nei seguenti settori di produzione di beni e servizi:
  • UNI EN ISO 22000:2005 (sicurezza dei prodotti alimentari al momento del consumo)
  • UNI EN ISO 22005:2008 (sistema di rintracciabilità nella filiera agroalimentare)
  • UNI EN ISO 10854:1999 (agroalimentare sistema di autocontrollo come HACCP)
  • BRC – Global standard for food safety (controllo fornitori sui prodotti alimentari freschi, refrigerati o congelati)
  • IFS – Food Standard (prodotti alimentari commercializzati dalla Grande Distribuzione Organizzata)
  • ISO/ IEC 20000 IT (settore I.C.T.)
  • UNI ENI ISO/IEC 27001:2005 (sicurezza delle informazioni)
b) OHSAS 18001:2007
c) SA8000:2008
d) ISO 14001:2004 e/o Regolamento CE n. 761 del 19 marzo 2001 (EMAS II) e ulteriori declinazioni (quali ad esempio le norme ISO 14064:2012 ovvero ISO/DIS 14067) utili alla acquisizione del Marchio Regionale Green Heart Quality;
e) ECOLABEL
E’ possibile presentare domande che facciano riferimento a norme diverse da quelle sopra elencate purché le stesse riguardino settori e/o materie di particolare interesse per la Regione Umbria.
Sono ammesse a contributo le seguenti voci di spesa:
1.      consulenze singole o integrate, relative a Sistemi di gestione aziendale per:
a.      check up aziendale al fine di rilevare la situazione presente in azienda rispetto a quello che prevede la norma di riferimento (o del sistema integrato prescelto);
b.      analisi Ambientale Iniziale per la norma ISO 14001:2004 e Regolamento EMAS n. 761/2001;
c.      dichiarazione Ambientale prevista dal Regolamento EMAS;
d.      definizione del Sistema di Gestione Aziendale(manuale, procedure, ecc.);
e.      trasferimento delle informazioni del sistema di gestione aziendale al personale non direttamente responsabile della gestione del Sistema;
f.        qualificazione del responsabile del Sistema di Gestione.
2.      Certificazione relativa a Sistemi di Gestione aziendale
3.      Certificazione ECOLABEL
Sono escluse dalle agevolazioni tutte le spese:
a) effettuate e/o fatturate anteriormente rispetto alla data di presentazione della domanda di contributo;
b) effettuate e/o fatturate all’impresa beneficiaria dal legale rappresentante, dai soci dell’impresa e da qualunque altro soggetto facente parte degli organi societari della stessa ovvero dal coniuge o parenti entro il terzo grado dei soggetti richiamati;
c) effettuate e/o fatturate all’impresa beneficiaria da società con rapporti di partecipazione superiore al 10% del capitale sociale;
d) effettuate e/o fatturate da società nelle quali i soci e i titolari di cariche e qualifiche dell’impresa beneficiaria, ovvero i loro coniugi e parenti entro il terzo grado, siano presenti nella compagine sociale o rivestano la qualifica di amministratori;
e) relative a rimborsi spese (vitto, alloggio, trasferimenti);
f) relative ad imposte, tasse, interessi passivi, spese notarili, concessioni, collaudi ed oneri accessori (spese trasporto, spese bancarie ecc.);
g) relative a progetti realizzati in economia o oggetto di autofatturazione;
h) relative a generiche consulenze organizzative e gestionali, di natura continuativa o periodica, ovvero non prestati da consulenti e/o prestatori esterni;
i) relative alla formazione del personale;
j) relative alle normali spese di funzionamento e/o connesse ad attività regolari dell’impresa quali la consulenza fiscale, la consulenza legale e la pubblicità;
k) relative a progetti di modifiche di routine o periodiche anche qualora tali interventi rappresentino miglioramenti.
L’importo di spesa ammissibile non può superare € 100.000,00.Il contributo è concesso in misura pari al 50% del costo totale dell’intervento ritenuto ammissibile in sede di valutazione con riferimento alle singole voci di spesa, e comunque per un importo non superiore ad € 50.000,00.
La domanda di ammissione al bando e la relativa scheda tecnica dovranno essere obbligatoriamente compilate sul portale http://smg.regione.umbria.it  ed inviate telematicamente.
La domanda di ammissione dovrà successivamente essere inoltrata a pena di esclusione, in formato cartaceo, in busta chiusa, tramite raccomandata A/R indirizzata a:
Sviluppumbria S.p.A.
Via don Bosco 11
06121 PerugiaLa presentazione delle domande, sia sul portale che in formato cartaceo o digitale, dovrà avvenire a decorrere dal 23 gennaio 2013 ed entro e non oltre il 27 marzo 2013.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *