La correlazione tra il cibo e la felicità
C’è correlazione tra cibo e felicità? La domanda può sembrare provocatoria o scherzosa ma nasce da reali considerazioni.
Leggi tutto →C’è correlazione tra cibo e felicità? La domanda può sembrare provocatoria o scherzosa ma nasce da reali considerazioni.
Leggi tutto →Sta rallentando l’epidemia di influenza aviaria ad alta patogenicità iniziata nel mese di ottobre 2021 in Veneto e in Lombardia
Leggi tutto →Ritrovate 21 carcasse di cinghiali positive alla PSA in Piemonte e Liguria: ripercussioni economiche e in ambito di sicurezza alimentare.
Leggi tutto →Nel mese di novembre 2021 la Commissione Europea ha pubblicato i risultati del primo piano di controllo coordinato per valutare l'autenticità di sei diverse erbe e spezie.
Leggi tutto →Pubblicato in GUUE (L11 del 18/01/2022) il Regolamento (UE) 2022/63 della Commissione del 14 gennaio 2022.
Leggi tutto →È stato pubblicato il rapporto dell'EFSA e dell’ECDC con i risultati del monitoraggio delle zoonosi svolto nel 2020. I dati risultano in calo rispetto al 2019.
Leggi tutto →Il 14 settembre 2021, apportate alcune modifiche al calendario delle scadenze per le merci dell’Unione Europea esportate in GB, in particolare per prodotti soggetti a controlli sanitari e fitosanitari, prorogando i controlli doganali.
Leggi tutto →Il 12 novembre 2021 la Commissione, tramite il Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1975, ha autorizzato l'immissione sul mercato di un secondo insetto come alimento: la Locusta migratoria.
Leggi tutto →Il gruppo scientifico dell’EFSA formato da esperti su alimentazione, nuovi alimenti e allergeni alimentari, ha espresso un parere positivo in merito all’utilizzo come alimento delle proteine dei fagioli mungo.
Leggi tutto →Il Regolamento quadro (CE) n. 1935/2004, all’Art. 3 sancisce che: «I materiali e gli oggetti,…devono essere prodotti conformemente alle buone pratiche di fabbricazione affinché, …essi non trasferiscano ai prodotti alimentari componenti in quantità tale da:
Leggi tutto →Il Regolamento 2021/1323 e il Regolamento (UE) 2021/1317 hanno modificato il Regolamento (CE) 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi, rispettivamente, di cadmio e piombo in alcuni prodotti alimentari.
Leggi tutto →