Commissione Europea: report annuale RASFF con i dati del 2021
Il portale iRASFF ha registrato un incremento delle notifiche europee rispetto al 2020. Leggi l'articolo per un maggiore approfondimento.
Leggi tutto →Il portale iRASFF ha registrato un incremento delle notifiche europee rispetto al 2020. Leggi l'articolo per un maggiore approfondimento.
Leggi tutto →Latte, miele e spezie sono tra le materie prime più frodate. Scopri quali sono i casi più comuni e cosa fare per questo il pericolo.
Leggi tutto →L’EFSA è impegnata nel riesame del glifosato e nella rivalutazione dei rischi degli ftalati.
Leggi tutto →Stabiliti i limiti raccomandati per la contaminazione degli idrocarburi aromatici degli oli minerali (MOAH) negli alimenti.
Leggi tutto →Il Regolamento quadro (CE) n. 1935/2004, all’Art. 3 sancisce che: «I materiali e gli oggetti,…devono essere prodotti conformemente alle buone pratiche di fabbricazione affinché, …essi non trasferiscano ai prodotti alimentari componenti in quantità tale da:
Leggi tutto →[quote align=”center”]A seguito dell’entrata in vigore lo scorso 2 aprile del D.Lgs. 10 febbraio 2017, n. 29 “Disciplina sanzionatoria per la violazione di disposizioni di cui ai regolamenti (CE) n. … Continued
Leggi tutto →[quote align=”center”]Il tema dei materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA) è oggi quanto non mai di attualità vista anche la recente pubblicazione del Decreto sanzioni per le … Continued
Leggi tutto →[quote align=”center”]Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2017, il D.Lgs. 10 febbraio 2017, n. 29 “Disciplina sanzionatoria per la violazione di disposizioni di cui ai regolamenti (CE) … Continued
Leggi tutto →[quote align=”center”]Aggiornate le condizioni di prova per la conformità degli oggetti in acciaio inossidabile.[/quote] Con la Nota DGISAN n. 1993-P-26/01/2016, di cui si riportano di seguito i contenuti, la Direzione generale … Continued
Leggi tutto →