La Repubblica ci intervista!
Il quotidiano La Repubblica ci individua come realtà di spicco nella consulenza agroalimentare.
Leggi tutto →Il quotidiano La Repubblica ci individua come realtà di spicco nella consulenza agroalimentare.
Leggi tutto →Ritrovate 21 carcasse di cinghiali positive alla PSA in Piemonte e Liguria: ripercussioni economiche e in ambito di sicurezza alimentare.
Leggi tutto →Nel mese di novembre 2021 la Commissione Europea ha pubblicato i risultati del primo piano di controllo coordinato per valutare l'autenticità di sei diverse erbe e spezie.
Leggi tutto →Pubblicato in GUUE (L11 del 18/01/2022) il Regolamento (UE) 2022/63 della Commissione del 14 gennaio 2022.
Leggi tutto →Il Regolamento quadro (CE) n. 1935/2004, all’Art. 3 sancisce che: «I materiali e gli oggetti,…devono essere prodotti conformemente alle buone pratiche di fabbricazione affinché, …essi non trasferiscano ai prodotti alimentari componenti in quantità tale da:
Leggi tutto →Il Regolamento 2021/1323 e il Regolamento (UE) 2021/1317 hanno modificato il Regolamento (CE) 1881/2006 per quanto riguarda i tenori massimi, rispettivamente, di cadmio e piombo in alcuni prodotti alimentari.
Leggi tutto →Oggi parliamo di quanto sia importante gestire correttamente le modifiche di una ricetta e le sostituzioni di ingredienti in un prodotto alimentare trasformato.
Leggi tutto →Il 7 ottobre 2021 gli Stati Membri hanno espresso parere favorevole in merito alla proposta della Commissione Europea che prevede il divieto di utilizzare dal 2022 il biossido di titanio (E171) come additivo nei prodotti alimentari.
Leggi tutto →È stato recentemente istituito, presso il Ministero della Salute, un tavolo tecnico di confronto permanente sugli integratori alimentari.
Leggi tutto →Con il Regolamento (UE) 2021/1399, la Commissione europea introduce i nuovi limiti per gli alcaloidi dell’Ergot, una tipologia di micotossina presente in alcuni prodotti alimentari.
Leggi tutto →Gli alimenti per la prima infanzia sono i prodotti appositamente destinati ai lattanti (di età inferiore ai 12 mesi) e ai bambini nella prima infanzia (bambini da 1 a 3 anni).
Leggi tutto →I semi del mandorlo (Prunus dulcis) sono le mandorle, semi oleosi ricchi di vitamine e minerali, definite anche le regine della frutta secca.
Leggi tutto →