I MOCA e le possibili interazioni sensoriali con i prodotti alimentari
Il Regolamento quadro (CE) n. 1935/2004, all’Art. 3 sancisce che: «I materiali e gli oggetti,…devono essere prodotti conformemente alle buone pratiche di fabbricazione affinché, …essi non trasferiscano ai prodotti alimentari componenti in quantità tale da:
Leggi tutto →Quando un prodotto cambia i suoi ingredienti
Oggi parliamo di quanto sia importante gestire correttamente le modifiche di una ricetta e le sostituzioni di ingredienti in un prodotto alimentare trasformato.
Leggi tutto →Grafico a radar nell’analisi sensoriale
Nell’ambito dell’analisi sensoriale l’approccio statistico è uno strumento essenziale per l’elaborazione dei dati.
Leggi tutto →Analisi sensoriale: il metodo triangolare
Sapresti individuare un prodotto diverso in mezzo a due che gli assomigliano?
Leggi tutto →
CARICA ALTRO