Secondo la Commissione europea, il FLIS è un database che consente agli utenti di visualizzare le indicazioni obbligatorie dell’etichettatura UE per 87 diverse categorie di alimenti in 23 lingue dell’UE.
Il sistema fornisce anche collegamenti alla normativa pertinente e ai documenti di orientamento esistenti.
Il FLIS, secondo l’Esecutivo comunitario, è stato concepito per aiutare gli Operatori del Settore Alimentare (OSA) a identificare quali siano le indicazioni obbligatorie che dovrebbero comparire sull’etichettatura dei prodotti. L’obiettivo è quello di migliorare la corretta attuazione della legislazione pertinente da parte degli OSA e di facilitare il lavoro delle Autorità competenti preposte all’applicazione della legge.
Contribuirebbe inoltre a fornire informazioni chiare ai consumatori per compiere scelte alimentari informate e consapevoli.
FLIS risulta essere in linea con la strategia “Better regulation strategy” della Commissione ed è stato sviluppato con l’intento di semplificare e facilitare il buon funzionamento del settore alimentare. Tuttavia, nonostante la presentazione e le alte aspettative, il sistema è risultato essere alquanto deludente.
Dopo una attenta revisione da parte nostra, possiamo affermare che non sia del tutto esaustivo ma che anzi, ci sia ancora molto da migliorare viste le numerose mancanze soprattutto a livello di normative orizzontali, nazionali e locali.
Non ci si può quindi illudere di poter compilare un’etichetta basandosi solo su FLIS: risulterebbe infatti non solo difficoltoso, ma anche, da un certo punto di vista, rischioso.
Il FLIS è consultabile sulla pagina dedicata del portale della Commissione Europea.
Ti interessa l’argomento, vuoi saperne di più e capire cosa possiamo fare per te? Contattaci!