[quote align=”center”]Pubblicate il 14 dicembre scorso sul sito del Ministero della Salute le linee guida in materia di igiene dei prodotti della pesca a cura della conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.[/quote]
Sulla pagina relativa del sito del Ministero della Salute è riportato che l’obiettivo delle linee guida è quello di armonizzare i controlli ufficiali in materia di igiene dei prodotti della pesca, eseguiti dalle Autorità competenti sul territorio nazionale.
Per raggiungere tale obiettivo sono necessarie molteplici azioni tra cui:
- fornire indicazioni sulle disposizioni contenute nella regolamentazione comunitaria e nazionale in materia di sicurezza alimentare, lungo le diverse fasi che compongono la filiera dei prodotti ittici;
- fornire elementi utili a migliorare la conoscenza, anche da parte degli operatori del settore, su ruoli e responsabilità.
L’interessante documento fa riferimento ai Regg. 178/2002, 852, 853, 854 e 882 del 2004 e scaturisce dagli esiti degli audit di settore svolti dall’FVO (Food and Veterinary Office della Commissione Europea) e dal Ministero della Salute.
Le linee guida sono composte da 36 pagine divise in 9 capitoli principali:
- Definizioni e glossario;
- Ambito di applicazione ed esclusione;
- Produzione primaria;
- Punti di sbarco;
- Trasporto;
- Stabilimenti;
- Marchiatura di identificazione;
- Distribuzione e somministrazione;
- Norme sanitarie.
nei quali sono chiaramente distinti i compiti degli Operatori del settore e quelli delle Autorità competenti responsabili del controllo ufficiale.
Le linee guida sono raggiungibili tramite il seguente link, clicca qui>>