Sicurezza alimentare: la Commissione europea aggiorna le linee guida sull'applicazione dei sistemi HACCP - Almater srl

Sicurezza alimentare: la Commissione europea aggiorna le linee guida sull’applicazione dei sistemi HACCP

[quote align=”center”]Pubblicata in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea un’interessante comunicazione della Commissione relativa all’attuazione dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare.[/quote] Pubblicata in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 278/1 del 30/07/2016 … Continued

[quote align=”center”]Pubblicata in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea un’interessante comunicazione della Commissione relativa all’attuazione dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare.[/quote]

Pubblicata in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 278/1 del 30/07/2016 la comunicazione della Commissione europea (2016/C 278/01) relativa all’attuazione dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare riguardanti i programmi di prerequisiti (PRP) e le procedure basate sui principi del sistema HACCP, compresa l’agevolazione/la flessibilità in materia di attuazione in determinate imprese alimentari.

L’articolo 4 del regolamento (CE) n. 852/2004 sull’igiene di tutti i prodotti alimentari impone agli operatori del settore alimentare (OSA) di rispettare i requisiti generali in materia d’igiene di cui agli allegati I e II del regolamento. Tali requisiti sono integrati da requisiti specifici in materia di igiene per gli alimenti di origine animale, previsti dal regolamento (CE) n. 853/2004. In un contesto internazionale (ad esempio OMS, FAO, Codex e ISO) tali requisiti costituiscono i cosiddetti programmi di prerequisiti («prerequisite program» – PRP, si veda la definizione nell’appendice 1).

L’articolo 5 del regolamento (CE) n. 852/2004 impone agli OSA di predisporre, attuare e mantenere una procedura permanente basata sui principi del sistema dell’analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo («procedure basate sul sistema HACCP» o «sistema HACCP»). I principi del sistema HACCP sono generalmente considerati e internazionalmente riconosciuti uno strumento utile a consentire agli operatori del settore alimentare di controllare i pericoli inerenti agli alimenti.

Il presente orientamento fa seguito alla «Relazione di sintesi sullo stato di attuazione del HACCP nell’UE e possibilità di miglioramento», redatta dall’Ufficio alimentare e veterinario (UAV) della direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare, dalla quale è emerso in particolare l’esigenza di ampliamento delle precedenti linee guida generali della Commissione Europea sullo sviluppo e sull’applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP del 2005. Piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulle procedure basate sul sistema HACCP, il presente documento di orientamento offre un approccio più integrato che abbraccia sia i PRP sia il sistema HACCP nel quadro di un FSMS, prevedendo la flessibilità per determinate aziende.

Scopo del presente documento è facilitare e armonizzare l’applicazione dei requisiti dell’UE in materia di PRP e di procedure basate sul sistema HACCP, offrendo orientamenti pratici:

  • sul legame tra PRP e procedure basate sul sistema HACCP nel quadro di un FSMS;
  • sull’applicazione dei PRP (allegato I);
  • sull’applicazione delle procedure (classiche) basate sul sistema HACCP (allegato II);
  • sulla flessibilità prevista dalla normativa dell’UE per determinati stabilimenti del settore alimentare con riguardo all’applicazione dei PRP e delle procedure basate sui principi del sistema HACCP (allegato III).

Visto il suo carattere generale, il documento è destinato prevalentemente alle autorità competenti per promuovere una comprensione comune dei requisiti di legge e aiuterà gli operatori del settore alimentare ad applicare i requisiti dell’UE una volta introdotti adattamenti specifici, fatta salva la responsabilità primaria degli OSA in materia di sicurezza alimentare.

Il documento può essere integrato da orientamenti a livello settoriale e nazionale ai fini della sua diretta applicazione in stabilimenti specifici.

Per ulteriori informazioni ed approfondimenti non esitare a contattarci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *