Revocata l’autorizzazione all’uso del biossido di titanio (E171) nei prodotti alimentari - Almater srl

Revocata l’autorizzazione all’uso del biossido di titanio (E171) nei prodotti alimentari

Pubblicato in GUUE (L11 del 18/01/2022) il Regolamento (UE) 2022/63 della Commissione del 14 gennaio 2022.

A seguito di una richiesta della Commissione Europea del marzo 2020, l’EFSA ha aggiornato la propria valutazione sulla sicurezza dell’additivo alimentare biossido di titanio (TiO2 – E171). Tale additivo alimentare, come già descritto in un nostro precedente articolo, viene comunemente utilizzato come sbiancante in alimenti quali dolci, caramelle, prodotti da forno, zuppe, brodi, salse (per neonati, bambini e adolescenti), creme spalmabili (per bambini, adulti e anziani) e frutta secca trasformata (in particolar modo le noci).

Quello che è emerso dalla rivalutazione, come afferma il prof. Maged Younes, presidente del gruppo di esperti EFSA sugli additivi e aromatizzanti alimentari (gruppo FAF), è che “non abbiamo potuto escludere timori in termini di genotossicità connessi all’ingestione di particelle di biossido di titanio. Dopo l’ingestione l’assorbimento di particelle di biossido di titanio è basso, tuttavia esse possono accumularsi nell’organismo umano”. Inoltre, come ha dichiarato il prof Matthew Wright, membro del gruppo di esperti scientifici FAF e presidente del gruppo di lavoro EFSA sull’E171 non è stato possibile stabilire un livello di sicurezza per l’assunzione quotidiana di questo additivo alimentare.

A seguito del parere EFSA la Commissione ha pubblicato il nuovo Regolamento UE 2022/63 del 14.01.22 (in vigore dal 7 febbraio 2022) che revoca l’utilizzo dell’additivo nei prodotti alimentari e che prevede che fino al 7 agosto 2022, gli alimenti prodotti conformemente alle norme applicabili prima del 7 febbraio 2022, possono continuare a essere immessi sul mercato. Dopo tale data, essi possono rimanere sul mercato fino al termine minimo di conservazione o fino alla data di scadenza. Sarà invece possibile continuare a produrre medicinali, dentifrici, cosmetici e vernici formulati con questo additivo.

L’utilizzo del biossido di titanio nei mangimi inoltre, secondo quando deciso dal gruppo di esperti scientifici sugli additivi e le sostanze o i prodotti usati nei mangimi (FEEDAP) dell’EFSA, era già stato revocato a novembre scorso con il Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2090 della commissione del 25/11/2021.

Il Regolamento prevede che le scorte esistenti dell’additivo e delle premiscele che lo contengono sono ritirate dal mercato entro il 20 marzo 2022, e le materie prime per mangimi e i mangimi composti prodotti con l’additivo o con le premiscele prima del 20 marzo 2022 sono ritirati dal mercato entro il 20 giugno 2022.

 

Per un maggiore approfondimento: https://www.efsa.europa.eu/it/topics/topic/food-additive-re-evaluations

Per un maggiore approfondimento sul tema coloranti alimentari: https://almater.it/coloranti-alimentari-facciamo-un-po-di-chiarezza/

 

Vuoi approfondire l’argomento e capire cosa possiamo fare per te?

Contattaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *