Resoconto del Convegno "Metrologia legale e controllo del peso dei preimballati" - Almater srl

Resoconto del Convegno “Metrologia legale e controllo del peso dei preimballati”

[quote align=”center”]Dopo l’edizione di marzo a Parma, si è svolta il 7 ottobre scorso a Milano la seconda edizione 2015 dell’incontro sul controllo del peso dei prodotti preimballati alimentari. Una … Continued

[quote align=”center”]Dopo l’edizione di marzo a Parma, si è svolta il 7 ottobre scorso a Milano la seconda edizione 2015 dell’incontro sul controllo del peso dei prodotti preimballati alimentari. Una settantina le aziende intervenute che hanno affollato la sala Milano del Novotel Cà Granda, dimostrando grande partecipazione ed interesse per uno dei temi purtroppo ancora oggi poco conosciuti, capiti ed applicati.[/quote]

Il convegno si è posto l’obiettivo di illustrare ai partecipanti la principale normativa applicabile per il controllo peso dei prodotti finiti alimentari destinati al consumatore finale e le possibili applicazioni pratiche per dimostrare la conformità legale ai requisiti di Legge.

Dario Corno, Responsabile metrologia legale, Mettler Toledo S.p.A.

Nel suo intervento ha spiegato la normativa di settore (nazionale ed internazionale), illustrando le differenze tra i vari tipi di preimballaggi (CE e nazionali), i controlli obbligatori da parte dei produttori, i settori di pertinenza e il ruolo nei controlli ufficiali degli uffici metrici delle Camere di Commercio territoriali.

Nella seconda parte dell’intervento Corno ha esposto i principi di statistica metrologica,  i sistemi di controllo che un produttore può utilizzare che possono essere sia statici che dinamici. Molto interessante è stata la trattazione del controllo dinamico (bilance ponderali) e la nuova normativa MID che regola tale ambito.

Dott. Alfredo Gris, Tecnologo Alimentare, Almater S.r.l.

L’intervento del Dott. Gris ha voluto dare un taglio pratico-applicativo a quanto esposto precedentemente focalizzando l’attenzione a quelli che sono i problemi quotidiani che tutte le aziende si trovano ad affrontare per assicurare la conformità metrica dei propri prodotti (tempo per i controlli, modalità, elaborazione dei dati, liberalizzazione dei lotti, strumenti etc.) e le soluzioni trovate in alcune realtà produttive. Il Dott. Gris ha esposto poi le possibilità date dalla normativa di applicare piani di campionamento ridotti per le aziende che hanno un livello qualitativo di produzione molto elevato. Interessante il caso dei prodotti liquidi dove l’utilizzo di recipienti misura permette di semplificare la gestione della conformità.

Avvocato Daniele Pisanello, Studio Legale Lex Alimentaria Lecce-Bologna

L’ultimo intervento ha riguardato le possibili conseguenze sia civili che penali in caso di mancato rispetto della disciplina metrologica. L’Avvocato Pisanello specializzato in diritto alimentare, ha fatto un breve excursus della normativa dagli anni ’60 in poi spiegandone la ratio, ha poi affrontato le relazioni della metrologia con gli altri ambiti del diritto alimentare. L’Avvocato ha infine fornito un interessante spunto di riflessione riguardante la possibilità secondo il suo parere di esportare imballaggi privi della marcatura CE (nazionali) anche all’estero.

Numerose le domande al termine degli interventi da parte dei partecipanti, tutte soddisfatte da parte dei relatori e che hanno fatto terminare i lavori ben oltre l’orario previsto.

L’evento si è svolto con il patrocinio di:

OTALogo_completo

Guarda la gallery dell’evento:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *