Relazione 2022 dell’Alert and Cooperation Network

Relazione 2022 dell’Alert and Cooperation Network – Focus sulle frodi alimentari

Il rapporto 2022 dell’Alert and Cooperation Network evidenzia un aumento delle frodi alimentari con 600 notifiche, coinvolgendo prodotti sia dall’UE che da paesi extra-UE. Le categorie più colpite sono il miele, gli animali vivi e la carne.

È stata pubblicata la relazione annuale relativa a tutte le informazioni condivise nel 2022 all’interno di iRASFF tra i membri della Rete di allerta e cooperazione (Alert and Cooperation Network – ACN), che comprende la rete del Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi (RASFF), la rete di assistenza amministrativa e cooperazione (Administrative Assistance and Cooperation network – AC) e la rete delle frodi agroalimentari (Agri-Food Fraud Network – FFN).

Nel 2022, il numero di notifiche scambiate dalla FFN relative a sospetti di frode ha raggiunto un totale di 600, con un aumento significativo rispetto al 2021 (407). Nel complesso, l’aumento costante del numero di notifiche scambiate indica il costante aumento dell’assistenza amministrativa e della cooperazione tra i membri della FFN.

Paesi segnalati e segnalanti

Come negli ultimi tre anni, i principali paesi segnalanti per sospetti di frode sono stati la Germania (26,5% delle notifiche trasmesse), Belgio (21%) e Francia (13,3%).

Per quanto riguarda l’origine dei prodotti segnalati nel sistema, il 72,7% ha riguardato merci provenienti dall’UE e il 26,7% da paesi extra UE. Per lo 0,6% delle notifiche la provenienza non è stata specificata oppure è ancora sotto inchiesta. Dei casi riguardanti prodotti di origine extra-UE, il 21% ha riguardato la Cina, per lo più per sospetti di adulterazione del miele, seguiti da descrizioni errate di prodotti ittici. Il 12% ha riguardato l’India, in merito soprattutto al sospetto di adulterazione di gamberetti (aggiunta di acqua non dichiarata).

Nel caso dei prodotti provenienti dall’UE, il 15,4% dei casi ha riguardato la Spagna, legati principalmente a sospetti di adulterazione di prodotti a base di calamari, seguiti dall’etichettatura errata dell’olio d’oliva come olio extra vergine di oliva. Il 12,9% ha riguardato i Paesi Bassi, in merito principalmente a descrizioni errate e contrabbando di prodotti animali.

Principali prodotti frodati

Miele e pappa reale (che rappresentano il 15,7% dei casi totali) è stata la categoria più segnalata ed è collegata all’azione coordinata dell’UE sull’adulterazione del miele con zuccheri stranieri.

La seconda categoria più segnalata (8,3%) ha riguardato gli animali vivi (esclusi cani e gatti) e, in linea con il 2021, i più segnalati sono stati i cavalli.

I sospetti su carne e prodotti a base di carne (escluso il pollame) e pesce e prodotti ittici rappresentano ciascuno il 7,7% delle notifiche. La prima è stata notificata principalmente per contrabbando, importazione, produzione, macellazione e commercio illegali ed etichettatura errata (prodotti non rispondenti alle caratteristiche specifiche stabilite per quella categoria o indicate in etichetta). Le segnalazioni sul pesce e sui prodotti ittici sono leggermente diminuite rispetto agli ultimi 3 anni e hanno riguardato soprattutto casi di adulterazione, come sostituzione del pesce con specie di minor pregio o con prodotti trasformati.

I casi relativi a grassi e oli (6,8%) sono diminuiti rispetto all’anno precedente, ma il tipo di sospetto di frode è rimasto legato all’etichettatura errata. Tutte hanno riguardato violazioni delle norme di commercializzazione dell’olio d’oliva riscontrate attraverso controlli ufficiali sul mercato, in particolare la vendita di olio d’oliva come olio extravergine di oliva e quindi il suggerimento di un prodotto di qualità superiore.

Figura 1: Numero di notifiche FFN per categorie di prodotti

Principali categorie di frodi segnalate

Nel 2022 la prima categoria denunciata è stata l’adulterazione/manipolazione del prodotto, raggiungendo il 47,8% del totale delle notifiche FFN. Secondo le definizioni interne della FFN per frode agroalimentare, questa categoria indica “Aggiunta di una sostanza o elemento estraneo o di qualità inferiore, sostituendo una sostanza o un elemento più pregiato con ingredienti meno pregiati o inerti, in modo che non corrispondano più alle affermazioni implicite o esplicite associate al prodotto agroalimentare”. Si è trattato soprattutto di casi di sostituzione di miele e pappa reale, crostacei cefalopodi e prodotti derivati. La seconda sottocategoria di manipolazione più segnalata ha riguardato trattamenti, processi o prodotti non approvati/non dichiarati, che ha coinvolto un’ampia gamma di prodotti quali alimenti dietetici, integratori alimentari e alimenti arricchiti, pesce e prodotti ittici e bevande analcoliche.

Descrizione errata/etichettatura errata/marchiata errata si sono classificati al secondo posto (22,5%) con casi riguardanti “l’inserimento di dichiarazioni esplicite false o la distorsione delle informazioni sull’etichetta/confezione”. Ciò ha coperto un’ampia gamma di questioni, dai termini di qualità falsi (23) o dalla dichiarazione fuorviante del peso di un prodotto (11) alle indicazioni nutrizionali e sulla salute non autorizzate (6).

Il mercato nero (16,1%), definito come “produzione, furto e diversione attraverso canali di vendita non autorizzati (problemi di tracciabilità)”, ha visto principalmente notifiche di contrabbando, importazione illegale, produzione e commercio di animali vivi, seguiti dal commercio di prodotti fitosanitari e alimenti dietetici, integratori alimentari e alimenti arricchiti.

La falsificazione di documenti (9,3%) ha riguardato “il processo di creazione, adattamento, alterazione, travisamento o imitazione di documenti quali certificati, passaporti, rapporti di test analitici, dichiarazioni di conformità e altri documenti identificativi e amministrativi”. Ciò era generalmente collegato alla falsificazione di passaporti e documenti di identificazione degli animali o di mezzi di identificazione del prodotto come i numeri di lotto. Animali vivi, carne e prodotti a base di carne (diversi dal pollame) sono state le categorie più segnalate per questa violazione.

Infine, la contraffazione ha rappresentato il 4,3% dei casi ed è definita come “Diritto di Proprietà Intellettuale (DPI), compreso qualsiasi aspetto del prodotto agroalimentare autentico o del packaging che viene replicato, ad esempio il processo di copia del marchio, il concetto di packaging o la lavorazione metodo per il profitto economico”. Tra i casi notificati, 7 riguardavano denominazioni di origine protetta (DOP) e indicazioni geografiche protette (IGP) (come il vino cava etichettato come Champagne). Altre 3 notifiche hanno violazioni dei diritti di proprietà intellettuale riguardanti cioccolato, tè e un prodotto fitosanitario.

 

Figura 2: Notifiche FF per categorie e sottocategorie di frodi agroalimentari

 

 

Per un maggiore approfondimento: 2022 Annual Report -Alert and Cooperation Network

 

Se hai trovato interessante il nostro articolo, condividilo e lasciaci un commento! 

Vuoi approfondire l’argomento e capire cosa possiamo fare per te?
Contattaci!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *