ALLERGENI: VITAL, cos’è e i vantaggi per l’azienda alimentare

ALLERGENI: VITAL, cos’è e i vantaggi per l’azienda alimentare

Vital consente il corretto utilizzo dell’etichettatura precauzionale riducendo al minimo il rischio di reazioni allergiche indesiderate.

Cos’è l’allergia alimentare?

L’allergia alimentare è una risposta esagerata del sistema immunitario a una proteina presente nel cibo. Quando un individuo allergico ingerisce proteine a cui è allergico, il suo corpo rilascia istamina e altre sostanze chimiche che causano una forte infiammazione. In alcuni casi, anche piccolissime quantità di proteina possono causare reazioni allergiche. Queste reazioni possono essere di entità minore (sfogo cutaneo, gonfiore e disturbi gastro-intestinali) oppure molto più gravi fino al caso più estremo dello shock anafilattico, ovvero una reazione sistematica che si manifesta nel breve tempo e che coinvolge diversi organi e apparati, causando difficoltà a respirare, vomito, perdita di coscienza e addirittura la morte.

L’anamnesi clinica per identificare l’allergia è il test delle IgE specifiche, necessario per valutare la concentrazione degli anticorpi delle IgE specifiche nel sangue.

 

Etichetta alimentare

Per chi è allergico a determinate proteine, le etichette dei prodotti alimentari sono il mezzo più importante per essere informati e poter evitare quindi rischi per la propria salute. Le normative alimentari (diverse per i vari paesi del mondo) in molti casi richiedono infatti la dichiarazione obbligatoria di determinati allergeni intenzionalmente presenti negli alimenti in etichetta.

Nell’Unione Europea è il Regolamento n. 1169/2011 che stabilisce gli allergeni e definisce come riportarli in etichetta; nello specifico la norma individua 14 allergeni come principali nei paesi europei.

 

Contatto crociato

Oltre agli allergeni intenzionalmente presenti, possono tuttavia essere presenti allergeni involontari derivanti dal contatto crociato con altri alimenti. Questo può verificarsi in qualsiasi punto lungo la catena produttiva, a partire dalle materie prime e ingredienti contaminati precedentemente o attraverso il processo di produzione.

In questi casi, è entrata in uso e spesso utilizzata la dichiarazione precauzionale “può contenere”, dichiarazione che, tuttavia, non è ad oggi ancora normata.

Per evitare spiacevoli inconvenienti che potrebbero rivelarsi fatali per un individuo allergico, è bene intervenire nell’etichettatura con:

  • Linguaggio semplice e chiaro
  • Termini inequivocabili
  • Facile identificazione
  • Posizione vicino all’elenco di ingredienti
  • Utilizzo del tool Programma Vital

 

Cos’è il programma VITAL®?

Il 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗩𝗜𝗧𝗔𝗟® è stato sviluppato per fornire ai produttori di alimenti un 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼 𝗯𝗮𝘀𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼, per valutare l’impatto della contaminazione crociata da allergeni e per fornire un’appropriata etichettatura precauzionale degli stessi. L’applicazione di questo approccio ha infatti lo 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗼 di evitare l’uso indiscriminato dell’etichettatura precauzionale e di ridurre al minimo il rischio, comunicando le informazioni sugli allergeni in modo efficace ai consumatori allergici.

Secondo il programma VITAL®, la contaminazione può, inoltre, avvenire da allergeni:

  • readily dispersible”: polvere o un liquido in forma omogenea che si amalgama facilmente in un prodotto alimentare, ad esempio latte in polvere, farina di soia. Un allergene da contatto incrociato readily dispersible è considerato distribuito in modo omogeneo nel prodotto finale.
  • particulate”: particella separata e distinta di materiale (ad es. semi di sesamo, noci a scaglie, formaggio grattugiato) che:
    • non si mescola in modo omogeneo con altre parti dell’alimento; o
    • può aggregarsi un agglomerato che presenta un livello pari o superiore alla dose di riferimento pertinente (un esempio è il formaggio grattugiato che, mescolandosi, può creare un agglomerato compatto).

Il metodo, poi, a seconda della tipologia e della fonte della contaminazione crociata (materie prime o processo produttivo) utilizza specifiche formule per il calcolo della concentrazione di proteine allergeniche presenti nella dose di riferimento del prodotto finito.

Il programma, oltre all’applicazione di specifiche formule, dà la possibilità di utilizzare un tool online di proprietà di Allergen Bureau. Attraverso questo tool, inserendo tutti i dati legati agli alimenti prodotti, è possibile sapere se è necessario aggiungere la dichiarazione precauzionale degli allergeni presenti per contaminazione crociata o meno.

 

A marzo 2023, Almater ha ottenuto il riconoscimento da parte di Allergen Bureau per la formazione sul metodo Vital e la divulgazione del tool online, siamo i primi e per ora unici in Italia!

Per maggiori informazioni sui nostri servizi inerenti al programma Vital contattaci cliccando qui.

 

Se hai trovato interessante il nostro articolo, condividilo e lasciaci un commento!

Vuoi approfondire l’argomento e capire cosa possiamo fare per te?
Contattaci!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *