Descrizione
Il corso sarà tenuto dalla Dott.ssa Erika Daniel, Lead auditor IFS –BRC-ISO 22000. La nuova versione ha portato molteplici novità:
- Maggiore attenzione all’assesment in sito, meno alla documentazione.
- Nuova formulazione: l’assesment diventa una valutazione, per evidenziare l’approccio di prodotto e di processo dell’IFS in linea con la norma ISO/IEC 17065 15% di requisiti in meno.
- Migliore struttura del protocollo di certificazione su misura per le esigenze degli stakeholder IFS.
- Sistema di punteggio meglio definito
- Rapporto di assesment chiaramente strutturato con sezioni standardizzate.
- Un assesment di certificazione su tre sarà non annunciato.
- La Safety Culture è stata incorporata nei requisiti.
- Le nuove definizioni sull’outsourcing tengono conto delle diverse modalità di gestione
- GLN (Global Location Number) obbligatorio per i fornitori nello Spazio economico europeo (SEE).
CONTENUTI: Approfondimenti tecnici sulla nuova versione dello standard IFS (v.7):
- Le principali modifiche al protocollo;
- I nuovi requisiti introdotti dalla versione 7 dello standard;
- Le modifiche significative apportate a requisiti già presenti nello standard.
DESTINATARI:
Il corso è principalmente rivolto alle seguenti figure che operano all’interno delle aziende agroalimentari certificate e dell’indotto agroalimentare: Consulenti per gli aspetti legali; Responsabili del sistema di autocontrollo igienico sanitario; Responsabili dell’assicurazione qualità aziendale; Direzioni di Stabilimento e responsabili dei processi produttivi; Auditor di sistemi di autocontrollo igienico sanitario e di sistemi di gestione.
MODALITÀ: videocorso registrato di 4 ore
COSTO A PERSONA: € 150 + IVA per singola partecipazione
È previsto uno sconto del 10% per due o più iscritti provenienti dalla stessa azienda
Riconoscimenti: Rilascio attestato ufficiale da Almater.
Richiedi informazioni
Richiedi gratuitamente informazioni riguardanti questo corso, un nostro operatore ti risponderà nel minor tempo possibile.