Descrizione
Il corso sarà tenuto dal Dott. Massimo Scuccato, FSPCA Human Food Lead Instructor.
Il termine Food Defense viene comunemente utilizzato per descrivere l’insieme delle azioni messe in pratica per prevenire le adulterazioni intenzionali (sabotaggi) perpetrate intenzionalmente durante la produzione, distribuzione e vendita di un prodotto alimentare, causate allo scopo di creare gravi danni alla salute pubblica.
La normativa FSMA-IA “21 CFR Parts 11 and 121” Mitigation Strategies To Protect Food Against Intentional Adulteration” richiede, a partire da Luglio 2019, che tutte le aziende che producono, trasformano, manipolano, confezionano e stoccano prodotti alimentari destinati al mercato degli Stati Uniti, debbano implementare un Food Defense Plan.
Il Food Defense Plan si basa sulla Valutazione delle Vulnerabilità (Vulnerability Assessment) dei propri processi, punti e procedure, e prevede che si definiscano delle azioni di mitigazione per minimizzare le vulnerabilità maggiormente significative. Prevede inoltre che si individuino le procedure per il monitoraggio, la verifica e l’applicazione di azione correttive. SI richiede un approccio innovativo rispetto ai Preventive Control (Food Safety Plan) che deve comprendere le seguenti componenti:
La Normativa richiede inoltre che il Food Defense Plan e le sue componenti principali (conduzione del Vulnerability Assessment ed individuazione del Piano di Food Defense) vengano realizzate da un Food Defense Qualified Individual.
Nota bene per le aziende coinvolte e tempistiche di entrata in vigore della normativa:
Aziende large business:
Le aziende con più di 500 dipendenti (full time equivalent) devono conformarsi a FDA IA rule dal 26 luglio 2019.
Aziende small business:
Le aziende che impiegano meno di 500 dipendenti devono conformarsi dal 26 luglio 2020.
Aziende very small business:
Questa tipologia di aziende è esente dalla maggior parte dei requisiti previsti dal regolamento FDA IA rule, ma si consiglia comunque lo sviluppo di un piano di food defense.
Le aziende “molto piccole” registrate all’FDA con fatturato globale inferiore a $ 10.000.000 per rientrare nell’esenzione devono fornire registri alla FDA dimostrando il loro status di impresa molto piccola entro il 26 luglio 2021.
Ulteriori approfondimenti sulle eventuali esenzioni al seguente link:
https://www.accessdata.fda.gov/scripts/cdrh/cfdocs/cfCFR/CFRSearch.cfm?fr=121.5
Obiettivi e contenuti
Il corso prevede la formazione in accordo con standardized curriculum FSPCA sull’ Intentional Adulteration Vulnerability Assesment ed è atto a formare figure professionali aziendali per soddisfare parte dei requisiti definiti per il Food Defense Qualified Individual. La partecipazione al corso rappresenta una delle modalità per ottemperare ai requisiti definiti dal regolamento.
Destinatari:
Il corso è rivolto alle Aziende che intendono commercializzare i prodotti negli USA che sono tenute a registrarsi presso FDA come strutture alimentari ai sensi della legge federale USA su alimenti, farmaci e cosmetici (FD&C Act). La legge non si applica invece alle aziende agricole.
Figure professionali: Consulenti, Auditor, figure che intendono sviluppare un piano di food defense, Responsabili del sistema di autocontrollo igienico sanitario, Responsabili dell’assicurazione qualità aziendale, Direzioni di stabilimento e Responsabili dei processi produttivi delle aziende agroalimentari e delle industrie dell’indotto agroalimentare che esportano verso gli Stati Uniti d’America.
Modalità: live webinar
Durata: 8 ore dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Attestato: Attestato rilasciato direttamente da FSPCA per la qualifica di “Food Defense Qualified Individual” corrispondente al modulo 3, per gli altri moduli attestato rilasciato da Almater.
Accreditamento OTAN (Ordine Nazionale Tecnologi Alimentari): Il corso permette il riconoscimento di 8 crediti.
Costo a persona: € 550,00 + IVA
È previsto uno sconto del 10% per due o più iscritti provenienti dalla stessa azienda, contattaci per ottenere il codice da applicare.
Iscrizione al corso: presentare la domanda di iscrizione al corso entro 5 giorni dalla data di inizio corso. Tutti i corsi sono a numero chiuso e partiranno al raggiungimento del numero minimo degli iscritti. La segreteria provvederà a contattare gli iscritti per comunicare loro il link di partecipazione al corso il giorno prima della sessione.
Richiedi informazioni
Richiedi gratuitamente informazioni riguardanti questo corso, un nostro operatore ti risponderà nel minor tempo possibile.