Descrizione
Il corso è tenuto dal Dott. Matteo Faggionato, Food specialist consultant, esperto in Food Defence.
Obiettivi e contenuti
Gli Standard GFSI richiedono che le aziende certificate riescano a garantire la protezione da atti dolosi dei loro prodotti, locali e marchi. In particolare, lo standard BRCGS Food richiede che il personale coinvolto nella valutazione delle minacce e nei piani di food defence sia adeguatamente competente e formato sui rischi potenziali per la tutela alimentare presenti nel sito e sui principi di food defence. Quindi, questo corso Food defense per sistemi GFSI soddisfa il requisito n. 421 dello standard BRC v.9.
L’organizzazione deve svolgere una valutazione documentata delle potenziali minacce, sia quelle provenienti dall’interno che quelle esterne, per i prodotti derivanti da atti deliberati di danneggiamento o contaminazione.
Il corso prevede la formazione di figure professionali aziendali per soddisfare i requisiti definiti dagli standard GFSI per la Food Defence.
Contenuti:
- Food Defence Awareness e adulterazione intenzionale secondo gli schemi GFSI
- Analisi delle vulnerabilità: come condurre un’analisi delle vulnerabilità considerando gli attacchi sia dall’interno che dall’esterno
- Identificare le vulnerabilità significative
- Identificazione e descrizione delle strategie di mitigazione
Destinatari:
Il corso è rivolto alle Aziende certificate attraverso uno standard GFSI. Figure professionali: Consulenti, Auditor, figure che intendono sviluppare un piano di food defense, Responsabili del sistema di autocontrollo igienico sanitario, Responsabili dell’assicurazione qualità aziendale, Direzioni di stabilimento e Responsabili dei processi produttivi delle aziende agroalimentari e delle industrie dell’indotto agroalimentare che esportano verso gli Stati Uniti d’America e che sono certificate GFSI.
Modalità: videocorso registrato
Durata: 2,5 ore + esercitazione pratica
Attestato: rilasciato da Almater
Accreditamento OTAN (Ordine Nazionale Tecnologi Alimentari): Il corso permette il riconoscimento di 2,5 crediti.
Per informazioni: formazione@almater.it o chiama +39 0423 432300
Costo a persona:
- Videocorso registrato: 200,00 + IVA
È previsto uno sconto del 10% per due o più iscritti provenienti dalla stessa azienda, contattaci scrivendo a formazione@almater.it per ottenere il codice da applicare.
Iscrizione al corso: presentare la domanda di iscrizione al corso entro 5 giorni dalla data di inizio corso. Tutti i corsi sono a numero chiuso e partiranno al raggiungimento del numero minimo degli iscritti. La segreteria provvederà a contattare gli iscritti per comunicare loro il link di partecipazione al corso il giorno prima della sessione.
Richiedi informazioni
Richiedi gratuitamente informazioni riguardanti questo corso, un nostro operatore ti risponderà nel minor tempo possibile.