Descrizione
Il corso sarà tenuto dal Dott. Massimo Scuccato, BRC Approved Partner.
Obiettivi:
Il corso presenta ai partecipanti la corretta interpretazione del metodo HACCP fornendo tutti gli strumenti metodologici ed operativi necessari per l’aumento delle competenze e della consapevolezza. Gli strumenti acquisiti potranno poi tradursi nello studio e nella definizione di sistemi di autocontrollo adeguati a tutte le tipologie di aziende e produzioni, che possono presentare differenze interpretative e applicative sostanziali, a seconda delle dimensioni, delle capacità produttive, della criticità dei prodotti e della sensibilità dei consumatori.
Contenuti:
Il corso è strutturato in due moduli di 8 ore ciascuno. Il primo è dedicato all’approfondimento di tutti gli aspetti inerenti ai prerequisiti e al metodo HACCP. Il secondo è dedicato al risk assessment specifico (es. corpi estranei o allergeni), ad esercitazioni pratiche con casi studio, approccio all’audit HACCP secondo la norma ISO 19011:2012, modalità di preparazione di un piano di audit, di una check list di audit, gestione delle non conformità emerse e le azioni correttive.
Primo Giorno
- I principi della sicurezza alimentare: i pericoli di origine alimentare (biologici, chimici e fisici)
- Le buone pratiche:
- GHP (Good Hygienic Practice);
- GMP (Good Manufacturing Practice);
- GAP (Good Agricultural Practice);
- GLP (Good Laboratory Practice).
- L’HACCP secondo il Codex Alimentarius: impostazione base di un sistema di autocontrollo
- Approfondimento delle 12 fasi alla base dello sviluppo di un piano HACCP secondo il Codex Alimentarius
- Analisi dei pericoli: il metodo e le diverse possibilità di utilizzo
- Focus: allergeni
- I requisiti del metodo HACCP visti da BRC, IFS e ISO 22000
Secondo Giorno
- Il Sistema di autocontrollo: gestione
- Gli Audit Interni del Sistema di autocontrollo e la loro pianificazione
- La conduzione degli Audit Interni del Sistema di autocontrollo
- La documentazione relativa all’Audit interno: non conformità e rapporto di verifica
- Esercitazioni: come vengono descritte le non conformità e la compilazione del rapporto di verifica ispettiva
Destinatari:
Il corso è principalmente rivolto alle seguenti figure che operano all’interno delle aziende agroalimentari e dell’indotto agroalimentare: Consulenti per gli aspetti legali; Responsabili del sistema di autocontrollo igienico sanitario; Responsabili dell’assicurazione qualità aziendale; Direzioni di Stabilimento e responsabili dei processi produttivi; Auditor di sistemi di autocontrollo igienico sanitario e di sistemi di gestione; Controllori ufficiali che eseguono attività di controllo nel settore agroalimentare.
Modalità: webinar con test di apprendimento finale.
Orario: dalle ore 9 alle 18
Attestato: Attestato rilasciato da BRC a seguito del superamento del test ufficiale on-line.
Accreditamento OTAN (Ordine Nazionale Tecnologi Alimentari): Il corso permette di ottenere il riconoscimento di 15 crediti.
Costo a persona: € 550,00 + IVA
È previsto uno sconto del 10% per due o più iscritti provenienti dalla stessa azienda, contattaci per ottenere il codice da applicare.
Tutti i corsi sono a numero chiuso con un massimo di 12 posti e partiranno al raggiungimento del numero minimo degli iscritti. La segreteria provvederà a contattare gli iscritti per comunicare loro il link di partecipazione al corso il giorno prima della sessione.
⭐⭐⭐⭐⭐
Recensioni dei corsisti che hanno frequentato questo corso
Francesca “Corso interattivo e dinamico, molto apprezzate le attività da svolgere in gruppo”
Giulio “Ho trovato davvero interessante e stimolante il lavoro di gruppo fatto, utile anche per condividere insieme esperienze e conoscenze diverse.”
Manuela “Il dottor Massimo Scuccato è molto competente e un bravo insegnante”
Richiedi informazioni
Richiedi gratuitamente informazioni riguardanti questo corso, un nostro operatore ti risponderà nel minor tempo possibile.