Descrizione
Obiettivi:
Il corso ha lo scopo di rendere consapevoli le aziende sui rischi legati alle frodi agroalimentari e soprattutto fornire gli strumenti per ottemperare alle richieste della normativa cogente e degli standard GFSI, quali IFS, FSSC 22000 e BRCGS Food.
La versione 9 di quest’ultimo, nello specifico, richiede che all’interno dell’azienda vi sia una figura formata in ambito di frodi alimentari.
Contenuti:
- Avv. Giorgio Rusconi – Partner MONDINI BONORA GINEVRA Studio Legale, Head Food, Health & Nutrition Law Department:
- La responsabilità penale dell’OSA: principi e beni tutelati
- Il sistema della tutela penale degli alimenti (art. 515, 516, 517, 517-bis/quater c.p. e i reati previsti dalla Legge 283/1965 art. 5,6,12) e casi giurisprudenziali
- La responsabilità penale dell’OSA ex d.lgs. n. 231/2001 e casi giurisprudenziali
- Le risposte a livello dell’Unione Europea: RASFF; i networks europei per il contrasto al food fraud
- Dott. Matteo Faggionato – Almater Food specialist consultant, esperto in frodi agroalimentari:
- Le frodi secondo gli standard GFSI.
- Metodi per condurre un assessment delle frodi.
- Strumenti da utilizzare in fase di valutazione.
- Attività di laboratorio in gruppi che prevedono lo sviluppo pratico delle tematiche affrontate.
Destinatari:
Il corso è principalmente rivolto alle seguenti figure che operano all’interno delle aziende agroalimentari e dell’indotto agroalimentare: Consulenti per gli aspetti legali; Responsabili del sistema di autocontrollo igienico sanitario; Responsabili dell’assicurazione qualità aziendale; Direzioni di Stabilimento e responsabili dei processi produttivi; Auditor di sistemi di autocontrollo igienico sanitario e di sistemi di gestione; Controllori ufficiali che eseguono attività di controllo nel settore agroalimentare.
Modalità: Live webinar o videocorso registrato
Orario: dalle ore 9 alle 13
Attestato: Attestato rilasciato da Almater
Accreditamento OTAN (Ordine Nazionale Tecnologi Alimentari): Il corso permette di ottenere il riconoscimento di 4 crediti.
Costo a persona:
- Live webinar: € 200,00 + IVA
- Videocorso registrato: 160,00 + IVA (Il corso ON DEMAND sarà disponibile dopo una settimana dal corso Live)
È previsto uno sconto del 10% per due o più iscritti provenienti dalla stessa azienda, contattaci per ottenere il codice da applicare.
Iscrizione al corso: presentare la domanda di iscrizione al corso entro 2 giorni dalla data di inizio corso. Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo degli iscritti. La segreteria provvederà a contattare gli iscritti per comunicare loro il link di partecipazione al corso il giorno prima della sessione.
Il corso è gratuito per i clienti aderenti al pacchetto Almamember, contattaci per maggiori informazioni.
Richiedi informazioni
Richiedi gratuitamente informazioni riguardanti questo corso, un nostro operatore ti risponderà nel minor tempo possibile.