La nuova guida ha lo scopo di aiutare i trasformatori di pesce e prodotti della pesca nello sviluppo dei loro piani HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point): sono infatti presenti informazioni che li aiuteranno a identificare i pericoli (Figura 1) associati ai loro prodotti e a formulare strategie di controllo (Figura 2). In particolare, è stato aggiornato il capitolo inerente ai contaminanti chimici ambientali, compresi i pesticidi.


Inoltre, la guida permetterà anche ai consumatori e al pubblico in generale a comprendere la sicurezza dei prodotti ittici commercializzati in termini di pericoli e relativi controlli.
La guida non tratta nello specifico delle pratiche di manipolazione sicura da parte dei consumatori o degli stabilimenti di vendita al dettaglio, sebbene molti dei concetti in essa contenuti siano applicabili a entrambi.
La guida vuole inoltre essere uno strumento da utilizzare per i funzionari federali e statali preposti alla regolamentazione nella valutazione dei piani HACCP per il pesce e i prodotti della pesca. In ogni caso, è da sottolineare che la guida non crea né conferisce alcun diritto a nessuno e non vincola l’FDA o il pubblico. È possibile utilizzare un approccio alternativo se tale approccio soddisfa i requisiti dello statuto e dei regolamenti applicabili.
Per un maggiore approfondimento: Fish and Fishery Products Hazards and Controls Guidance
Fonte: FDA
Se hai trovato interessante il nostro articolo, condividilo e lasciaci un commento!
Vuoi approfondire l’argomento e capire cosa possiamo fare per te?
Contattaci!