Privacy policy – sensoriale
INFORMATIVA PRIVACY
Almater S.r.l. prende molto sul serio la protezione dei dati personali che raccoglie e tratta.
Ogni trattamento dei Suoi dati personali verrà svolto secondo i principi di necessità, correttezza, liceità, proporzionalità e trasparenza, nel rispetto della normativa applicabile sulla protezione dei dati personali ed in particolare del Regolamento UE n. 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (cosiddetto “GDPR”).
1) TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento dei dati personali è Almater S.r.l. (di seguito il “Titolare”), con sede legale via delle Querce 3/A, 31033 – Castelfranco Veneto (TV), info@almater.it.
2) FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E RELATIVA BASE GIURIDICA
I dati personali raccolti dal Titolare all’atto della compilazione del questionario per il reclutamento di giudici da avviare all’analisi sensoriale dei prodotti alimentari ovvero successivamente nel corso del rapporto tra Lei e Almater S.r.l. verranno trattati esclusivamente per le seguenti finalità:
A) Finalità precontrattuali e contrattuali, ossia per consentire la conclusione, gestione ed esecuzione dei contratti stipulati con Almater S.r.l. ed il regolare svolgimento del rapporto con il Titolare. La base giuridica che giustifica dette finalità è l’esecuzione di misure precontrattuali o contrattuali. Tuttavia, poiché il trattamento concerne altresì categorie particolari di dati personali (ivi inclusi dati relativi alla salute o che rivelino l’origine razziale o etnica), è necessario il Suo consenso espresso e specifico perché possa procedersi alla selezione dei giudici da avviare all’analisi sensoriale di prodotti alimentari. Tale consenso è reso su base facoltativa e può sempre essere revocato ai sensi del successivo paragrafo 6. La comunicazione dei dati personali richiesti è facoltativa ma necessaria per il conseguimento di tali finalità: pertanto, qualora i dati personali non siano comunicati, il Titolare non potrà svolgere correttamente tutti gli adempimenti a cui è tenuto in forza del rapporto tra Lei ed Almater S.r.l.;
B) Finalità che si basano sull’interesse legittimo prevalente del Titolare, ossia per gestire reclami, prevenire, identificare e indagare attività potenzialmente proibite o illegali, far valere e
difendere i diritti del Titolare o di terzi anche di fronte all’autorità giudiziaria. La base giuridica sottesa a tale finalità è l’interesse legittimo del Titolare o di terzi a tutelare i propri
diritti; interesse questo costituzionalmente garantito e pertanto ritenuto prevalente rispetto agli interessi del singolo interessato;
C) Finalità che si basano sull’adempimento di obblighi di legge o di ordini della pubblica autorità. La base giuridica che giustifica il trattamento è l’adempimento di obblighi di legge a cui è
soggetto il Titolare. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio e pertanto l’eventuale rifiuto di fornirli in tutto o in parte può dar luogo all’impossibilità per il Titolare di svolgere correttamente tutti gli adempimenti a cui è tenuto per norma di legge o provvedimento dell’Autorità Giudiziaria o comunque della Pubblica Autorità, con conseguente eventuale impossibilità di adempiere agli obblighi scaturenti dal rapporto tra Lei ed Almater S.r.l..
3) COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE
I dati personali raccolti potranno essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti:
a) dipendenti e/o collaboratori del Titolare appositamente incaricati del trattamento dei dati personali;
b) fornitori di servizi, inclusi quelli di assistenza e consulenza fiscale, contabile e legale, nonché informatici o di archiviazione, nei limiti dello svolgimento delle finalità descritte;
c) soggetti incaricati di fornire in outsourcing un servizio per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento, e che svolgono attività connesse, strumentali o di supporto a quelle effettuate dal Titolare;
d) banche ed istituti di pagamento;
e) forze dell’ordine, enti governativi, organismi di regolamentazione, tribunali o altre autorità pubbliche autorizzate dalla legge;
f) terze parti o organismi cui la comunicazione dei dati personali è richiesta ai sensi di legge.
I soggetti sopra indicati potranno agire, a seconda dei casi, in qualità di responsabili del trattamento o autonomi titolari del trattamento. Al di là dei suddetti soggetti i Suoi dati personali non verranno diffusi.
4) TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI AL DI FUORI DELL’UNIONE EUROPEA
I Suoi dati personali non verranno trasferiti al di fuori dell’Unione Europea.
5) MODALITÀ DEL TRATTAMENTO E TEMPI DI CONSERVAZIONE
I Suoi dati personali sono raccolti e registrati in modo lecito e secondo correttezza, in ossequio al disposto degli articoli 5 e 6 del GDPR, per il perseguimento delle finalità sopra indicate e nel rispetto dei principi fondamentali stabiliti dalla normativa applicabile. Il trattamento dei dati personali potrà avvenire sia mediante strumenti manuali, che informatici e telematici, ma sempre sotto il presidio di misure tecniche ed organizzative idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza, soprattutto al fine di ridurre i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati, di accesso non autorizzato, o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
I tempi di conservazione dei dati personali dipendono dalle finalità per le quali gli stessi sono raccolti e trattati. Più precisamente:
a) per tutte le finalità precontrattuali e contrattuali di cui alla lettera A) del precedente paragrafo 2: per i successivi dieci anni da quando i dati personali sono raccolti, fatti salvi i casi in cui la
conservazione per un periodo più lungo sia richiesta per eventuali contenziosi, richieste dell’autorità competente o ai sensi della normativa applicabile;
b) per le finalità che si basano sull’interesse legittimo prevalente del Titolare, quali la gestione di reclami, o per prevenire, identificare e indagare attività potenzialmente proibite o illegali, far valere e difendere i diritti del Titolare o di terzi anche di fronte all’autorità giudiziaria, di cui alla lettera B) del precedente paragrafo 2: dal giorno in cui i dati personali sono raccolti, per i 10 anni successivi, fatti salvi i casi in cui la conservazione per un periodo più lungo sia richiesta per eventuali contenziosi, richieste dell’autorità competente o ai sensi della normativa applicabile;
c) per le finalità che si basano sull’adempimento di obblighi di legge o di ordini della pubblica autorità, di cui alla lettera C) del precedente paragrafo 2: per tutto il tempo previsto dalla normativa di volta in volta concretamente applicabile.
6) I SUOI DIRITTI AI SENSI DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Può esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dalla normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali. In particolare ha il diritto di:
• ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che La riguardano, ottenerne l’accesso, essere informato circa il contenuto e la fonte dei dati e ottenerne copia (art. 15
GDPR – Diritto di accesso);
• richiedere la rettifica dei Suoi dati personali inesatti o l’integrazione di quelli incompleti (art.16 GDPR – Diritto di rettifica);
• ottenere la cancellazione dei Suoi dati personali se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (art. 17 GDPR – Diritto alla cancellazione);
• richiedere di limitare il trattamento solo ad alcuni dati personali, se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (art. 18 GDPR – Diritto alla limitazione del trattamento);
• qualora il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati sulla base del consenso o del contratto, di richiedere di ricevere i Suoi dati personali in formato strutturato, di uso comune
e leggibili da dispositivo automatico oppure di richiederne la trasmissione ad altro titolare senza impedimenti (art. 20 GDPR – Diritto alla portabilità);
• opporsi in tutto o in parte al trattamento dei Suoi dati personali (art. 21 GDPR – Diritto di opposizione);
• revocare in qualsiasi momento il Suo consenso al trattamento, ove previsto, fermo restando la liceità del corrispondente trattamento fino al momento della revoca (art. 7, par. 3 GDPR – Diritto di revocare il consenso).
Può esercitare questi diritti inviando apposita comunicazione ai recapiti indicati al precedente paragrafo 1.
Inoltre ha sempre il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali, contattabile all’indirizzo garante@gpdp.it o mediante il sito http://www.gpdp.it.
7) ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE
Con la partecipazione al corso il corsista presta il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità di carattere pubblicitario e promozionale da parte del Titolare. Presta il consenso per attività di profilazione e analisi delle sue scelte e abitudini di consumo al fine di ricevere promozioni personalizzate, infine presta il consenso al trasferimento dei dati personali a società affiliate e/o controllate, o ad altri partner commerciali e strategici del Titolare per l’invio di comunicazioni commerciali o newsletter riguardanti i loro prodotti. Almater s.r.l. si riserva la possibilità di pubblicare sui propri siti web e sulle proprie pagine Social (es. Facebook, Instagram, Youtube, etc.) Sue immagini personali all’interno di fotografie, video, o altri contenuti multimediali realizzati in occasione di eventi promossi dalla Società o ai quali la Società ha partecipato. Nel rispetto della normativa vigente, la pubblicazione verrà effettuata unicamente per fini divulgativi. Il consenso prestato è sempre revocabile.