Nutri-Score: Francia rende disponibile il foglio per il calcolo

Nutri-Score: Francia rende disponibile il foglio di calcolo per un’alimentazione salutare

Nutri-Score è un sistema di etichettatura nutrizionale volontaria nato in Francia con l’obiettivo di aiutare i consumatori a fare scelte alimentari informate.

Il Nutri-Score è un sistema di etichettatura nutrizionale volontaria nata su richiesta del Ministero della Salute francese. Il suo scopo è di facilitare la comprensione delle informazioni nutrizionali da parte dei consumatori e aiutarli nella scelta consapevole dei prodotti. Il Nutri-Score è stato inizialmente implementato in Francia nel 2017 ed è stato successivamente raccomandato da diversi paesi europei, tra cui Belgio, Svizzera, Germania, Spagna, Paesi Bassi e Lussemburgo.

 

NutriScore: strumento chiave per la salute pubblica in Francia

L’Agenzia Francese per la Salute Pubblica ha reso disponibile un foglio di calcolo per il calcolo dei profili nutrizionali di alimenti e bevande, basato sulle versioni aggiornate dell’algoritmo NutriScore. Questo strumento si rivela di grande utilità per tutti gli operatori che desiderano incorporare il fattore sociale nelle loro strategie ESG (Ambientale, Sociale, Governance), concentrandosi sulla sicurezza alimentare e sulla trasparenza delle informazioni fornite ai consumatori.

I governi di sette paesi europei (Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna e Svizzera) hanno recentemente approvato le versioni aggiornate dell’algoritmo NutriScore. Queste versioni vengono applicate per calcolare i profili nutrizionali di bevande e alimenti solidi. Ad esempio, il punteggio migliore (NutriScore A) è riservato all’acqua, mentre succhi di frutta e altre bevande ricevono punteggi che variano da B a E, in base ai loro profili nutrizionali. Gli alimenti solidi come pesce, cereali integrali e olio extravergine di oliva ricevono i punteggi più alti, mentre vengono penalizzati gli alimenti con zuccheri aggiunti. Questi aggiornamenti si basano su avvertimenti forniti dall’EFSA sui rischi associati al consumo di zuccheri aggiunti.

 

I possibili benefici di NutriScore per i consumatori

Il NutriScore si basa su un sistema di colori e lettere con l’intenzione di fornire un’indicazione chiara della qualità nutrizionale di un prodotto, in modo complementare alla dichiarazione nutrizionale obbligatoria. Questo aiuterebbe i consumatori a comprendere rapidamente i profili nutrizionali dei prodotti in vendita e a fare scelte alimentari più informate. Questo sistema si basa su una scala nutrizionale a cinque colori, che va dal verde scuro al rosso, e su lettere da A a E per ottimizzare l’accessibilità e la comprensione del logo da parte dei consumatori.

Il logo NutriScore viene assegnato in base a un calcolo complessivo che tiene conto di vari nutrienti e alimenti che dovrebbero essere limitati (come energia, acidi grassi saturi, zuccheri e sale) e di quelli che dovrebbero essere incoraggiati (come fibre, proteine, frutta, verdura, legumi). Questo punteggio viene calcolato per ogni 100 grammi o 100 millilitri di prodotto alimentare.

 

Strumenti per il calcolo dei profili nutrizionali

Il calcolo dei profili nutrizionali di alimenti e bevande è diventato molto più accessibile grazie agli strumenti basati sulle versioni aggiornate dell’algoritmo NutriScore. L’Agenzia Francese per la Salute Pubblica ha pubblicato un foglio di calcolo che permette di effettuare questo calcolo in modo efficiente. Questo strumento è disponibile in lingua inglese e francese.

Clicca qui per consultare i file disponibili dal sito ufficiale Santé Publique France: link 

 

L’etichetttatura FOP (Front Of Pack) è oggi molto dibattuta a livello europeo dove si sta cercando di armonizzare questa tipologia di informazioni. Il NutriScore  rappresenta un possibile strumento, insieme al Nutrinform Battery, per migliorare la salute pubblica, aiutando i consumatori a prendere decisioni alimentari più informate e promuovendo la responsabilità sociale nel settore alimentare. Il confronto tra le varie tipologie di informazione volontaria fronte pacco è ancora molto accesa, vedremo quali scelte farà il legislatore europeo nel prossimo futuro.

 

 

Per un maggiore approfondimento sul Nutri-Score: Dal “semaforo” alla “batteria”: la proposta italiana alle esigenze europee

Per maggiori informazioni: Nutri-Score, Santé Publique France 

 

Se hai trovato interessante il nostro articolo, condividilo e lasciaci un commento! 

Vuoi approfondire l’argomento e capire cosa possiamo fare per te?
Contattaci!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *