Nuovo Codex Alimentarius: ecco le novità

Nuovo Codex Alimentarius: ecco le novità

Tra le novità del Codex CXC 1-1969 troviamo una maggiore enfasi sulle GHP e nuovi strumenti per determinare i CCP.

Cos’è il Codex Alimentarius

Il Codex Alimentarius è un insieme di norme alimentari, linee guida e raccomandazioni implementato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il Codex Alimentarius è stato istituito nel 1963 ed è stato adottato da 196 paesi.

Il Codex Alimentarius è stato sviluppato con lo scopo di tutelare la salute dei consumatori e di facilitare il commercio internazionale di prodotti alimentari, andando a fornire linee guida comuni per la regolamentazione degli alimenti. Tra gli argomenti trattati dal Codex Alimentarius troviamo:

  • Standard per i prodotti alimentari;
  • Linee guida e raccomandazioni per la sicurezza alimentare;
  • Raccomandazioni per l’etichettatura degli alimenti

 

Le novità del Codex Alimentarius 2023

Il 6 luglio 2023 la FAO e l’OMS hanno recentemente pubblicato una nuove revisione del Codex “General Principles of Food Hygiene. Codex Alimentarius Code of Practice“.

Questa nuova revisione include una serie di novità, in particolare:

  • Una nuova struttura grafica del documento;
  • Una maggiore approfondimento sulle buone pratiche igieniche (GHP);
  • Nuovi strumenti per aiutare nella valutazione dei CCP. Troviamo infatti un nuovo allegato in cui sono forniti strumenti utili per la determinazione dei CCP:
    • Un esempio di albero delle decisioni (Figura 1);
    • Un esempio di tabella di lavoro per descrivere i CCP (Figura 2);
    • Un esempio di foglio di lavoro HACCP (Figura 3) dove descrivere fasi, pericoli, limiti critici, attività di monitoraggio , azione correttive, azioni di verifica e le registrazioni.
Figura 1: Esempio di albero decisionale per determinare i CCP (da applicare ad ogni fase
quando viene identificato un pericolo significativo specifico)

 

Figura2: Esempio di foglio di lavoro per la determinazione dei CCP (da applicare ad ogni fase in cui viene identificato un pericolo significativo specificato)

 

Figura 3: Esempio di foglio di lavoro HACCP

 

Di seguito alcuni suggerimenti per gli OSA per implementare correttamente i nuovi requisiti del Codex Alimentarius:

  • Sviluppare e implementare un sistema HACCP.
  • Formare il personale su GHP e CCP.
  • Monitorare regolarmente la sicurezza alimentare degli alimenti prodotti.
  • Correggere tempestivamente eventuali non conformità.
  • Conservare la documentazione per dimostrare la conformità dei prodotti e delle attività svolte.

Implementando i nuovi requisiti del Codex Alimentarius, gli operatori del settore alimentare possono contribuire a garantire che gli alimenti siano sicuri per i consumatori di tutto il mondo.

 

Per un maggiore approfondimento: GENERAL PRINCIPLES OF FOOD HYGIENE (CXC 1-1969)

 

Se hai trovato interessante il nostro articolo, condividilo e lasciaci un commento!

Vuoi approfondire l’argomento e capire cosa possiamo fare per te?
Contattaci!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *