Recentemente è stata pubblicata la nuova dottrina della versione 7 dello standard IFS Food.
Le dottrine IFS, al momento disponibili solo in lingua inglese, sono documenti normativi che aiutano a interpretare e ad applicare al meglio i requisiti dei relativi standard. Altra recente pubblicazione utile è la check list di confronto tra la IFS Food V6.1 e la IFS Food V7.
Alcuni cambiamenti con IFS Food V7 sono:
- Una maggiore attenzione alla valutazione in sito;
- una nuova formulazione: l’approccio di prodotto e di processo dell’IFS è stato allineato con la norma ISO/IEC 17065;
- una riduzione del numero di requisiti del 15%;
- una checklist adeguata ai recenti requisiti di benchmarking GFSI v2020.1, FSMA e regolamenti UE;
- un sistema di punteggio migliorato e definito con più chiarezza;
- l’inserimento nella checklist della cultura della sicurezza alimentare;
- ogni tre audit di certificazione, uno è non annunciato;
- GLN obbligatorio per le aziende del SEE e del Regno Unito.
Ancora, sono stati pubblicati di recente anche i seguenti standard e relativi documenti:
- Versione 3.1 di IFS Broker (in vigore dal 1° ottobre 2021) e la relativa dottrina;
- Versione 2.3 di IFS Logistics (obbligatorio dal 1° ottobre 2021), la relativa dottrina e la linea guida multi-sito;
- una nuova dottrina per IFS PACsecure versione 1.1.
Con questi aggiornamenti, gli standard sono stati allineati con IFS Food versione 7 e il benchmarking GFSI V2020.1.
Al momento sono disponibili solo le versioni in inglese, ma le traduzioni nelle lingue principali seguiranno a breve.
Clicca qui per andare al sito IFS e scaricare i documenti.