Venerdì 24 giugno 2016, ore 14,00 – 18,00
Zanhotel Europa – Via Cesare Boldrini 11 – 40121 Bologna
[quote align=”center”]La disciplina europea in tema di nuovi alimenti è stata profondamente modificata Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativo ai nuovi alimenti che abroga il regolamento (CE) n. 258/97.[/quote]
Il nuovo regolamento prevede una nuova procedura di autorizzazione centralizzata a livello UE; migliore definizione del campo di applicazione; nuove disposizioni sui nano-ingredienti; chiarimento, sia pur provvisorio, in tema di alimenti da animali clonati; apertura sul fronte dell’entomofagia e snellimento delle procedure di accesso sul mercato dei prodotti tradizionali di paesi terzi.
A questo tema l’Avv. Pisanello aveva già dedicato nei mesi scorsi un’interessante intervento (leggi qui) ed ora LEX ALIMENTARIA organizza un seminario di approfondimento di 4 ore che avrà il seguente programma:
14;00-16;00: La nuova disciplina regolatoria in materia di novel foods (avv. Daniele Pisanello)
- Cosa si intende per novel food: definizione generale e nuove categorie di riferimento:
- insetti,
- nanoingredienti,
- animali clonati,
- altri alimenti esotici;
- Cosa cambia con la nuova procedura centralizzata di autorizzazione;
- Il ruolo delle autorità nazionali
- Pre-market authorization e alimenti esotici: la procedura semplificata per l’accesso al mercato di risorse fitogenetiche e alimentari tradizionali di altri paesi (sud del Mondo);
16;00 – 16;15: Pausa
16;15 – 17;00: La tutela del know how aziendale nell’ambito della procedura di autorizzazione e lo strano ibrido di privativa industriale (avv. Daniele Pisanello)
17;00 – 17;45: Dialogo con L. Pezzato, direttore di Entomofago.eu “Riflessi della normativa Novel Foods sull’industria degli insetti commestibili”
17;45 – 18;00: Domande, Questionario e chiusura lavori
I relatori
- Daniele PISANELLO, avvocato esperto in Diritto Alimentare, titolare dello Studio legale LEX ALIMENTARIA, co-direttore di Food Ingredient and Health Research Institute (FIHRI, USA), trainer, tra gli altri, per EIPA (European Institute for Public Administration, Luxembourg), autore di numerosi saggi e pubblicazioni in materia di Diritto Alimentare, pubblicista per riviste e quotidiani nazionali e internazionali.
- Lorenzo PEZZATO, direttore di Entomofago.eu, organo d’informazione specializzato negli insetti commestibili come alimento per gli esseri umani e mangime per gli animali. Un progetto di comunicazione delle possibilità offerte dagli insetti in ambito alimentare e gastronomico, economico e sociale, medico e farmaceutico, ambientale e industriale.
Crediti Formativi
- Il seminario dà diritto al riconoscimento di n. 3 CF presso il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari.