Novel Food: ultimi aggiornamenti dalla Commissione Europea - Almater srl

Novel Food: ultimi aggiornamenti dalla Commissione Europea

Cresce la lista dei Novel food autorizzati: sono stati inseriti dei nuovi alimenti nell’elenco dei Novel Food del Regolamento (UE) 2017/2370

Nel mese di febbraio 2022 sono stati pubblicati alcuni nuovi regolamenti che vanno a modificare l’allegato del Regolamento (UE) 2017/2470, che istituisce l’elenco dell’Unione Europea dei nuovi alimenti a norma del Reg. (UE) 2015/2283. Vediamoli insieme.

TENEBRIO MOLITOR

Il Regolamento (UE) 2022/169 autorizza la commercializzazione della larva gialla della farina (larva di Tenebrio molitor) congelata e in polvere. L’immissione di questo insetto in formato essiccato era già stata autorizzata dal Regolamento (UE) 2021/882 del 1° giugno 2021.

Il nuovo regolamento, oltre a permettere l’immissione in mercato della larva in questi due nuovi formati, ne prevede l’utilizzo in nuovi alimenti come, ad esempio, pane multi-cereale, cracker, grissini, premiscele secche per prodotti da forno, salse, minestre e insalate, patatine, alcune tipologie di bevande e prodotti a base di cioccolato. Per ogni categoria di alimento è stata inoltre aggiornata la quantità massima (g insetto/100 g prodotto) utilizzabile a seconda della forma (congelato o essiccato/in polvere).

Il nuovo regolamento entrerà in vigore dal 1° marzo 2022 e da tale data, per un periodo di 5 anni, solo il richiedente iniziale, la società Fair Insects BV, sarà autorizzata a commercializzare il Novel Food, a meno che altri richiedenti ottengano ne ottengano l’autorizzazione.

AKKERMANSIA MUCINIPHILA

Con il Regolamento (UE) 2022/168 è stata autorizzata l’immissione in commercio dell’Akkermansia muciniphila pastorizzato, ceppo batterico regolatore della flora intestinale. Il Novel Food potrà essere utilizzato in alimenti a fini medici speciali definiti nel regolamento (UE) n. 609/2013 e in integratori alimentari, entrambi destinati alla popolazione adulta, escluse le donne in gravidanza e durante l’allattamento. Il livello massimo di dell’Akkermansia muciniphila pastorizzato utilizzabile per entrambe le categorie di alimenti è stato impostato a 3,4 × 1010 cellule/giorno.

Il regolamento entrerà in vigore dal 1° marzo 2022; da questa data, per 5 anni, soltanto la società richiedente, A-Mansia Biotech SA, sarà autorizzata alla commercializzazione del Novel Food, salvo nuove autorizzazioni.

ACHETA DOMESTICUS

L’Acheta domesticus (grillo domestico) è stato inserito nell’elenco dei Novel Food dal Regolamento (UE) 2022/188. Questo insetto potrà essere utilizzato in forma congelata, essiccata e in polvere negli alimenti e nelle condizioni indicate nell’allegato del Reg. (UE) 2022/188.

Il regolamento entrerà in vigore il 3 marzo 2022 e da questa data solo il richiedente iniziale (la società Fair Insects B.V.) potrà commercializzare il nuovo alimento e per 5 anni.

 ACIDI GRASSI CETILATI

Il Regolamento (UE) 2022/187 inserisce nella lista dei nuovi alimenti gli acidi grassi cetilati (CFA) e ne autorizza l’utilizzo in integratori alimentari destinati alla popolazione adulta e l’immissione in commercio. Tale regolamento stabilisce anche i livelli massimi di Novel Food utilizzabile (1,6 g/giorno).

Il regolamento entrerà in vigore il 3 marzo 2022 e da questa data solo la società Pharmanutra SpA. (richiedente iniziale) potrà commercializzare, per 5 anni, il nuovo alimento.

SACCHAROMYCES CEREVISIAE TRATTATO CON RAGGI UV

Il più recente Regolamento (UE) 2022/196 autorizza, infine, autorizza un’estensione dell’utilizzo e la modifica delle specifiche del lievito per panificazione (Saccharomyces cerevisiae) trattato con raggi UV. Mentre fino ad oggi era possibile utilizzarlo solo in pane, prodotti da forno lievitati, integratori alimentari e lievito, dal 6 marzo 2022 sarà possibile usare il Novel Food in diversi nuovi alimenti, tra cui minestre, insalate, cereali e alimenti a base di cereali, formule per lattanti e formule di proseguimento, frutta e verdura trasformate, spezie, formaggi e dessert a base di latte. La richiesta di estensione era stata presentata alla Commissione dal richiedente, la società Lallemand Bio-Ingredients Division, il 15 maggio 2020.

In tutti i Regolamenti sopra citati sono inoltre indicate, per ogni Novel Food, le specifiche in ambito di:

  • etichettatura;
  • per quanto riguarda gli insetti, trattamenti antecedenti l’uccisione (in particolare, si parla di un periodo minimo di digiuno per permettere lo svuotamento intestinale);
  • caratteristiche di composizione;
  • criteri microbiologici e, se del caso, criteri chimici.

Per quanto riguarda i due insetti autorizzati, sono presenti anche dei requisiti di etichettatura legati alla loro allergenicità:

  • per la larva di Tenebrio molitor: “può provocare reazioni allergiche nei consumatori con allergie note ai crostacei e ai prodotti a base di crostacei e agli acari della polvere”;
  • per il grillo domestico: “può provocare reazioni allergiche nei consumatori con allergie note ai crostacei e ai prodotti a base di crostacei, ai molluschi e ai prodotti a base di molluschi e agli acari della polvere”.

Queste indicazioni dovranno figurare accanto all’elenco degli ingredienti.

Per un maggiore approfondimento sulla lista dei Novel Food: Regolamento (EU) 2017/2470

Per un approfondimento in merito al parere favorevole dell’EFSA sul grillo domestico, leggi il nostro precedente articolo

Fonte: EUR-Lex

 

Vuoi approfondire l’argomento e capire cosa possiamo fare per te?

Contattaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *