Il 20 giugno 2022 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2022/961 che autorizza l’immissione sul mercato di tetraidrocurcuminoidi (principi attivi dell’estratto naturale della radice della curcuma) come Novel Food (NF) per l’utilizzo negli integratori alimentari.
Il regolamento entrerà in vigore dall’11 luglio 2022 e, da questa data, per cinque anni solo la società richiedente Sabinsa Europe GmbH sarà autorizzata ad immettere sul mercato dell’Unione il NF a meno che un richiedente successivo non ottenga un’autorizzazione per tale nuovo alimento.
Il regolamento specifica che il NF potrà essere utilizzato solo in Integratori destinati alla popolazione adulta, escluse donne in gravidanza e durante l’allattamento con un limite massimo di 140 mg/giorno.
Indica inoltre i requisiti in materia di etichettatura e le caratteristiche di composizione e i criteri microbiologici.
Il 21 giugno 2022 sono stati poi pubblicati altri due regolamenti: il Reg. (UE) 2022/965 e il Reg. (UE) 2022/966; entrambi entreranno in vigore il 12 luglio 2022.
Il primo autorizza la commercializzazione di mandorle della varietà Jatropha curcas L., mentre il secondo modifica il Reg. (UE) 2017/2470 per quanto riguarda le condizioni d’uso, i requisiti di etichettatura e le specifiche del NF olio di Calanus finmarchicus, olio utilizzato negli integratori alimentari.
Per quanto riguarda la nuova varietà di mandorle, dal 12 luglio 2022 potrà commercializzare il nuovo alimento solo la società richiedente JatroSolutions GmbH, salvo autorizzazioni a successivi richiedenti. Il NF potrà essere utilizzato in alimenti quali mandorle tal quali, candite o conservate in zucchero e come frutta a guscio trasformata, barrette ai cereali, frutti essiccati e cereali per la colazione. La normativa specifica, inoltre, i livelli massimi utilizzabile per ogni categoria di alimento, i requisiti di etichettatura e tutte le diverse specifiche.
In merito alle modifiche sui requisiti dell’olio di Calanus finmarchicus, l’allegato I del Reg. (UE) 2017/2470 è modificato con le seguenti tabelle:
Gli integratori alimentari contenenti olio di Calanus finmarchicus immessi sul mercato o spediti da un paese terzo ed entrati in viaggio verso l’UE prima della data di entrata in vigore del nuovo regolamento potranno essere commercializzati fino al loro TMC o fino alla data di scadenza.
Il 5 luglio 2022 è stato poi pubblicato il Regolamento (UE) 2022/1160 che modifica le condizioni d’uso e le specifiche del nuovo alimento nicotinamide riboside cloruro. La commercializzazione del NF come ingrediente negli integratori era stata autorizzata nel 2020. Con il nuovo regolamento è stato autorizzato l’uso di questo NF in ulteriori categorie di alimenti, quali alimenti a fini medici speciali, sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso e sostituti di un pasto destinati alla popolazione adulta, escluse le donne durante la gravidanza e l’allattamento. Per ognuna di queste categorie, inoltre, sono stati fissati i limiti massimi e i requisiti da rispettare in ambito di etichettatura.
Il regolamento entrerà in vigore il 26 luglio 2022.
Per leggere tutti gli ultimi aggiornamenti, vai alla nostra sezione dedicata ai NOVEL FOOD
Per un maggiore approfondimento:
-
- Reg (UE) 2022/961 – Immissione sul mercato di tetraidrocurcuminoidi
- Reg (UE) 2022/965 – Immissione sul mercato di mandorle della varietà di Jatropha curcas L.
- Reg.(UE) 2022/966 – Modifiche alle condizioni d’uso e ai requisiti dell’olio di Calanus finmarchicus
- Reg. (UE) 2022/1160 – modifiche alle le condizioni d’uso e alle specifiche del nuovo alimento nicotinamide riboside cloruro
Fonte: EUR-Lex
Se hai trovato interessante il nostro articolo, condividilo e lasciaci un commento!