Etichette e alimenti: ecco cosa cercano i consumatori italiani
L’Osservatorio Immagino 2022-1 ci racconta le preferenze degli italiani, tra cui troviamo fibre, alimenti “arricchiti” e legati allo stile di vita.
Leggi tutto →Tutto il mondo degli audit, delle certificazioni e della formazione richiede competenze specifiche ed esperienze pratiche realizzate sul campo.
L’Osservatorio Immagino 2022-1 ci racconta le preferenze degli italiani, tra cui troviamo fibre, alimenti “arricchiti” e legati allo stile di vita.
Leggi tutto →L’EFSA ha dichiarato sicuro l'uso di larve di Alphitobius diaperinus congelate o liofilizzate come Novel Food ai sensi del Regolamento (UE) 2015/2283.
Leggi tutto →In Canada sarà a breve richiesto un simbolo nutrizionale nella parte anteriore delle confezioni per alimenti ad alto contenuto di sodio, zuccheri e grassi saturi.
Leggi tutto →Sono stati recentemente pubblicati tre nuovi regolamenti che apportano delle modifiche al Reg. (UE) 2017/2470 sui Novel Food.
Leggi tutto →Nel corso delle attività del 2021, dei 33.404 operatori e 62.316 prodotti controllati, il 9,0 % dei campioni è risultato irregolare.
Leggi tutto →Il quotidiano La Repubblica ci individua come realtà di spicco nella consulenza agroalimentare.
Leggi tutto →La dose giornaliera accettabile (DGA) del rame da tutte le fonti alimentari sarà ridotta da 0,15 mg/kg a 0,07 mg/kg di peso corporeo.
Leggi tutto →Stabiliti i limiti raccomandati per la contaminazione degli idrocarburi aromatici degli oli minerali (MOAH) negli alimenti.
Leggi tutto →È stata pubblicata la Circolare 25 maggio del Ministero della Salute con alcuni importanti principi da seguire per commercializzazione degli integratori alimentari.
Leggi tutto →L’analisi descrittiva può essere applicata per scoprire e studiare i descrittori che delle diverse tipologie di alimenti; oggi iniziamo con i descrittori del tè e dei suoi profili aromatici.
Leggi tutto →Ecco cosa raccomanda la FAO ai paesi visti i nuovi sviluppi nel settore agroalimentare, soprattutto quando si parla di sicurezza alimentare.
Leggi tutto →C’è correlazione tra cibo e felicità? La domanda può sembrare provocatoria o scherzosa ma nasce da reali considerazioni.
Leggi tutto →La commissione Europea ha autorizzato proteina di fagiolo mungo come ingrediente di prodotti alimentari a base di proteine, ai sensi del regolamento (UE) 2015/2283.
Leggi tutto →