[quote align=”center”]Ha riscosso notevolissimo interesse il convegno di Marghera del 2 ottobre u.s. tra i professionisti e responsabili d’aziende alimentari che hanno affollato la sala oro di Confindustria Venezia mettendone a seria prova la capacità.[/quote]
Il convegno si è posto l’obiettivo di illustrare ai partecipanti la principale normativa applicabile per il controllo peso dei prodotti finiti destinati alla GDO e le possibili applicazioni per dimostrare la conformità legale al requisito.
Dott. Bruno De Santis, Responsabile Ufficio Metrico CCIAA di Venezia
Nel suo intervento ha spiegato i settori di pertinenza e ruolo nei controlli ufficiali degli uffici metrici delle Camere di Commercio territoriali, ribadendo la piena ed esclusiva competenza in ambito di gestione dei procedimenti avviati da tutti gli organi accertatori ed in ambito sanzionatorio. Inoltre ha presentato un interessante lavoro svolto dall’ufficio metrico della CCIAA di Venezia consistente in alcune schede informative “Preimballaggi in tasca” con funzione di vademecum sul tema.
Dott. Dario Corno, Responsabile metrologia legale, Mettler Toledo S.p.A.
Il secondo intervento ha riguardato la normativa di settore, spiegando quali sono le differenze tra i vari tipi di preimballaggi (CE e nazionali) e i sistemi di controllo sia statici che dinamici. Molto interessante è stata la trattazione del controllo dinamico (bilance ponderali) e la normativa MID che regola tale ambito.
Dott.ssa Erika Daniel, Tecnologo Alimentare, Almater S.r.l.
L’intervento della Dott.ssa Daniel ha voluto dare un taglio più pratico a quanto esposto dai precedenti relatori focalizzando l’attenzione a quelli che sono i problemi quotidiani che tutte le aziende si trovano ad affrontare per assicurare la conformità metrica dei propri prodotti (tempo per i controlli, modalità, elaborazione dei dati, liberalizzazione dei lotti, strumenti etc.) e le soluzioni trovate in alcune realtà produttive. Interessante il caso dei prodotti liquidi dove l’utilizzo di recipienti misura permette di semplificare la gestione della conformità.
Avvocato Daniele Pisanello, Studio Legale Lex Alimentaria Lecce-Bologna
L’ultimo intervento ha riguardato le possibili conseguenze sia civili che penali in caso di mancato rispetto della disciplina metrologica. L’Avvocato Pisanello specializzato in diritto alimentare, ha fatto un breve excursus della normativa dagli anni ’60 in poi spiegandone la ratio, ha poi affrontato le relazioni della metrologia con gli altri ambiti del diritto alimentare. L’Avvocato ha infine fornito un interessante spunto di riflessione riguardante la possibilità secondo il suo parere di esportare imballaggi privi della marcatura CE (nazionali) anche all’estero.
Moderatore dell’evento è stato il Dott. Stefano Zardetto, Presidente Ordine dei Tecnologi Alimentari di Veneto e Trentino Alto Adige. Il Dott. Zardetto in conclusione ha rimarcato l’estrema attualità, complessità e spesso poca conoscenza dei temi trattati, ringraziando i relatori per avere fornito spunti di riflessione interessanti ma anche chiarito molti dubbi. Ottima riuscita dei lavori testimoniata dall’altissima partecipazione e dalle numerose domande che hanno fatto terminare l’evento ben oltre il termine previsto.
Si ringrazia:
[list type=”check”]
- L’Ordine dei Tecnologi Alimentari del Veneto e T.A.A. per la stampa degli interventi, degli attestati e per la moderazione dell’evento in persona del Presidente Dott. Stefano Zardetto;
- La Camera di Commercio di Venezia per la partecipazione del Responsabile dell’ufficio metrico Dott. Bruno De Santis e la distribuzione agli intervenuti della brochure “preimballaggi in tasca”;
- Aicq Triveneta per l’intervento del Presidente Dott. Claudio Mariani;
- I relatori intervenuti: Dott. Dario Corno di Mettler Toledo, Dott.ssa Erika Daniel di Almater, Avv. Daniele Pisanello di Lex Alimentaria per gli interventi di notevole spessore e livello.
L’evento è stato organizzato grazie alla gentile collaborazione e sponsorizzazione di:
[/list]Guarda la gallery dell’evento:
richiesta slide interventi. Grazie
Egregio Sig. Panzera,
la ringraziamo per la richiesta e la invitiamo a compilare il modulo soprastante per ricevere il materiale del convegno.
Grazie.
Cordiali saluti.