MANDORLE: caratteristiche merceologiche | Almater srl

MANDORLE: caratteristiche merceologiche

I semi del mandorlo (Prunus dulcis) sono le mandorle, semi oleosi ricchi di vitamine e minerali, definite anche le regine della frutta secca.

I maggiori produttori di mandorle sono: gli Stati Uniti, la Spagna, l’Iran e il Marocco. La più famosa varietà arriva da oltreoceano e prende il nome dal Paese di produzione: California.

Le mandorle sono una buona fonte di elementi nutritivi, contengono grassi saturi, proteine e fibre vegetali, sali minerali e vitamine.

Si dividono principalmente in due categorie: dolci e armelline.

  • Le dolci sono usate per preparazioni di amaretti e di liquori;
  • Le armelline, semi contenuti nei noccioli di albicocche e pesche, devono subire lavorazioni tecnologiche per togliere il retrogusto amaro dato dall’amigdalina (sostanza tossica anti nutrizionale).

La norma UNECE DDP-06 del 2016 ha lo scopo di definire le esigenze merceologiche per la qualità delle mandorle nelle fasi di controllo dall’esportazione alla preparazione e imballaggio. In tale documento vengono stabiliti i requisiti minimi che le mandorle devono rispettare per essere considerate idonee. Inoltre, stabilisce il tenore di umidità che non deve essere superiore a 6,5%.

I difetti principali che si possono ritrovare nelle mandorle sono riportati nella seguente tabella:

 

 

fonte immagini: https://www.almonds.it/

 

Vuoi approfondire l’argomento e capire cosa possiamo fare per te?

Contattaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *