[quote align=”center”]Il 23 settembre 2015 è stata pubblicata la nuova ISO 9001:2015 con un approccio basato sul rischio che incoraggia una maggiore attenzione esterna alla gestione della qualità.[/quote]
Le norme della serie ISO 9000 sono state prodotte dall’ISO (International Organization for Standardization) per definire i requisiti internazionali relativi ai sistemi di gestione della qualità.
Si tratta di norme generali progettate per essere applicabili a qualsiasi tipo di processo o settore aziendale. La ISO 9001 è lo standard più conosciuto e utilizzato per i sistemi di gestione della qualità nel mondo. Più di un milione di aziende sono certificate secondo questa norma in 170 Paesi diversi.
La prima versione è stata pubblicata nel 1987, con una prima revisione nel 1994 ed una seconda nel 2000. Nel novembre 2008 è stata pubblicata la ISO 9001:2008 mentre la revisione attuale ISO 9001:2015 è stata pubblicata nel settembre 2015.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Questo standard è applicato ai processi dell’organizzazione che hanno un impatto sulla qualità e pone l’accento sul miglioramento continuo e sulla soddisfazione del cliente.
I principali argomenti affrontati da questo standard sono:
- sistema di gestione della qualità;
- gestione della responsabilità;
- gestione delle risorse;
- produzione;
- misurazione, analisi e miglioramento.
La ISO 9001:2015 pone la nuova versione dello standard come parte integrante degli sforzi di un’organizzazione verso lo sviluppo sostenibile e la promuove come strumento per migliorare le performance complessive.
Incoraggia una maggiore attenzione degli stakeholder interni ed esterni come parte dell’adozione di un approccio alla gestione della qualità basato sul rischio e sottolinea l’importanza dell’adozione di un Sistema di gestione della qualità (Quality Management System, QMS) come decisione strategica di un’organizzazione.
CONTESTO ORGANIZZATIVO
La considerazione del contesto di un’organizzazione deve ora essere uno degli elementi del processo di progettazione e implementazione del QMS.
RISCHI E OPPORTUNITÀ
Una parte fondamentale della pianificazione e dell’implementazione di un QMS è il nuovo requisito che punta ad identificare i rischi e le opportunità che potrebbero avere un impatto sull’operato e sulla performance del QMS, nonché le corrispondenti azioni ‘proporzionate’ per gestirli.
LEADERSHIP
Gli alti dirigenti dovranno ora dimostrare un maggior coinvolgimento diretto nel QMS dell’organizzazione, con un’attenzione particolare alla ‘leadership’ piuttosto che alla semplice gestione del QMS.
INFORMAZIONI DOCUMENTATE
I termini ‘procedura documentata’ e ‘registrazione’ utilizzati nella ISO 9001:2008 sono stati entrambi sostituiti nella ISO 9001:2015 dall’espressione ‘informazioni documentate’. Queste sono definite come informazioni che devono essere controllate e conservate da un’organizzazione. È compito di ogni organizzazione determinare il livello e il tipo di documentazione necessaria per controllare il proprio QMS.
ALTRI REQUISITI DEL QMS
Vi sono anche altre modifiche relative ai requisiti del QMS, tra cui:
- Requisiti specifici proposti per le organizzazioni in relazione all’adozione di un approccio al processo durante la pianificazione, l’implementazione e lo sviluppo di un QMS;
- Identificazione delle competenze necessarie per il personale il cui lavoro ne influenza la performance qualitativa;
- Identificazione e mantenimento delle conoscenze necessarie per assicurare che un’organizzazione possa ottenere la conformità di prodotti e servizi;
- Un approccio basato sul rischio per accertare il tipo e il grado di controlli adatti a tutte le tipologie di fornitore esterno.
STRUTTURA E TERMINOLOGIA
La ISO 9001:2015 adotta la struttura delle clausole specificata nell’Annex SL, che è adesso la struttura richiesta per tutti gli Standard ISO nuovi e revisionati. L’intenzione dichiarata è quella di assicurare che la versione finale della ISO 9001 sia in linea con gli altri standard dei sistemi di gestione.
Utilizzando la struttura dell’Annex SL, si intende presentare i requisiti del QMS in maniera più coerente e razionale e non semplicemente offrire un modello per gli elementi del QMS di un’organizzazione.
È importante notare che alle organizzazioni che hanno già un QMS conforme alla ISO 9001 non sarà richiesto di modificare la procedura del QMS e la struttura dei documenti esistenti, o la terminologia utilizzata in essi, per riflettere quelle specificate nella ISO 9001:2015.
Contattaci per qualsiasi informazione e per sapere come possiamo aiutarvi >>