La nuova FSSC versione 5.1 | Almater srl

La nuova FSSC versione 5.1

FSSC 22000 ha di recente pubblicato una nuova revisione che diventerà obbligatoria dal 1° aprile 2021.

La Global Food Safety Initiative (GFSI) ha aggiornato i propri requisiti di “benchmarking”. Ciò significa che gli standard di sicurezza alimentare riconosciuti da GFSI come IFS, BRCGS e FSSC 22000 devono implementare i nuovi requisiti GFSI nei propri standard.
Il precursore è stato sicuramente BRCGS (es. nella versione 8 ha introdotto la food safety culture, i controlli ambientali, ecc..) seguito da IFS con la recente revisione 7 ed infine FSSC che il 3 novembre 2020 ha pubblicato la versione 5.1.

 

PRINCIPALI CAMBIAMENTI PER SITI CERTIFICATI

Sebbene le molte modifiche minori, alcune importanti modifiche si trovano nella Sezione 2.5 – Requisiti aggiuntivi di FSSC 22000.

La sezione 2.5.1 ora copre anche la gestione dei materiali acquistati:

  • Per le categorie food chain C, D, I, G e K, è ora necessario disporre di una procedura documentata per l’approvvigionamento in situazioni di emergenza per assicurare che il prodotto comunque risponde alle specifiche prefissate e che il fornitore sia stato valutato.
  • L’organizzazione deve avere una politica per l’approvvigionamento di animali, pesce e prodotti della pesca che sono soggetti alla verifica su eventuale presenza di sostanze proibite come metalli pesanti o medicinali veterinari.
  • È richiesto di mantenere un processo di revisione delle specifiche del prodotto, al fine di garantire la continua conformità con i requisiti di sicurezza alimentare, requisiti legali e dei requisiti dei clienti.

2.5.2 Disposizioni aggiuntive per i prodotti senza etichetta: in caso il prodotto non preveda etichetta va stabilito dove le informazioni rilevanti per il prodotto possano essere reperite.

Per tutte le categorie della food chain, ci sono nuovi requisiti nella sezione 2.5.10, relativi allo stoccaggio e al magazzinaggio, gestione FIFO o FEFO e controllo temperature di stoccaggio per determinati processi / prodotti.

Nuovi requisiti relativi al controllo dei rischi e alla prevenzione della contaminazione crociata (solo per le categorie della catena alimentare C e I) al requisito 2.5.11.

Per le categorie C, D, G, I e K esiste un nuovo requisito per condurre ispezioni in sito per il controllo dei PRP stabiliti con una certa frequenza es. mensili. Questi controlli hanno lo scopo di verificare che l’ambiente di produzione e le apparecchiature di lavorazione siano mantenute in condizioni adeguate (vedere 2.5.12). Per le categorie C, D, E, F, I e K, deve essere stabilita, implementata e mantenuta una procedura di progettazione e sviluppo del prodotto per nuovi prodotti e modifiche ai prodotti o modifiche al processo di produzione. I dettagli completi sono disponibili nella clausola 2.5.13 che prevede la valutazione dell’impatto del nuovo prodotto sugli aspetti di sicurezza alimentare, es. introduzione di un nuovo allergene nelle formulazioni. Per i produttori di mangimi, è ora necessario disporre di una procedura per garantire che la salute del personale non abbia un effetto negativo sulle operazioni di produzione dei mangimi (2.5.14).

REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE MULTI-SITO

La nuova clausola 2.5.15 contiene requisiti aggiuntivi per le organizzazioni che hanno scelto la certificazione multi-sito. Solo per categorie delle food chain (A, E, FI & G).

Per quanto riguarda la cultura della sicurezza alimentare, non ci sono nuovi requisiti FSSC, poiché lo standard ISO 22000: 2018 copre già gli aspetti principali della cultura della sicurezza alimentare. FSSC 22000 ha pubblicato un documento guida che dimostra come la ISO 22000 e i requisiti relativi alla cultura della sicurezza alimentare siano collegati.

Altri cambiamenti per il processo di certificazione:

Il periodo di tempo per la chiusura delle non conformità minori è stato ridotto da tre mesi a 28 giorni di calendario dopo l’ultimo giorno di audit. Ciò significa che l’ente di certificazione deve approvare il piano di azioni correttive e l’evidenza della correzione entro questo periodo di tempo.

FSSC ha pubblicato una versione dello schema in cui tutte le modifiche rispetto alla versione 5 sono evidenziate in rosso.

 

Questo documento e gli altri sopracitati sono disponibili al seguente link:

>> https://www.fssc22000.com/scheme/scheme-documents-version-5-1/

Per scaricare il PDF con l’originale della norma: CLICCA QUI

 

Ti interessa l’argomento, vuoi saperne di più e capire cosa possiamo fare per te? Contattaci!

Un commento a “La nuova FSSC versione 5.1

  1. ho seguito con voi un webinar ed è stato interessante.
    vorrei avere maggiori info sulla FSSC 22000
    grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *