Indicazioni Geografiche: adottate nuove misure dalla Commissione

Indicazioni Geografiche: adottate nuove misure dalla Commissione

La nuova proposta è stata adottata il 31 marzo dalla Commissione Europea e riguarda il sistema delle IG di prodotti agricoli, vini e bevande spiritose.

Gli aggiornamenti proposti dovrebbero diffondere maggiormente le IG (Indicazioni Geografiche) europee, portare a un beneficio all’economia e alle tradizioni rurali dell’UE e fornire un maggiore livello di protezione dei prodotti in questione.

Tra gli aggiornamenti proposti dalla Commissione troviamo:

  • il raggruppamento delle norme tecniche relative alle IG, con lo scopo di creare una procedura unica e semplificata per la loro registrazione per i richiedenti sia Ue che extra Ue;
  • maggiore tutela delle vendite di IG attraverso piattaforme on line;
  • possibilità di attuare e valorizzare nel disciplinare, da parte dei produttori, le IG dal punto di vista di sostenibilità ambientale, sociale ed economica;
  • il riconoscimento, da parte degli Stati Membri, di maggiori poteri alle associazioni di produttori, soprattutto permettendo loro di accedere alle autorità anticontraffazione e doganali degli Stati membri.

La proposta della Commissione, inoltre:

  • riprende il sistema di qualità delle S.T.G. (Specialità Tradizionali Garantite);
  • parla dell’utilizzo della dicitura “prodotto di montagna” come dicitura di qualità facoltativa.

L’applicazione delle norme a livello nazionale rimarrà sotto la responsabilità degli stati membri, mentre le attività di registrazione, modifica e cancellazione delle registrazioni rimangono di responsabilità della Commissione. L’Euipo (Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale) continuerà a fornire supporto tecnico durante i processi di controllo, in modo da velocizzare le procedure.

Sempre L’Euipo, in collaborazione con la Commissione, negli ultimi quattro anni ha valutato circa 1.300 richieste di IG. Questo ha portato alla creazione di un’interessante banca dati (GIview)dove si possono trovare e ricercare per nome e/o Stato Membro tutti i prodotti IG protetti dell’UE.

 

Per un maggiore approfondimento: Proposta di revisione

Fonte: Commissione Europea

 

Se hai trovato interessante il nostro articolo, condividilo e lasciaci un commento!

Vuoi approfondire l’argomento e capire cosa possiamo fare per te?

Contattaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *