Particolarmente utile è la progettazione grafica che diventa efficace e di immediata comprensione grazie all’impatto visivo, in particolare quando si tratta del confronto tra due o più prodotti sulle stesse caratteristiche. Infatti, a seguito della verifica dell’affidabilità del panel si può procedere allo studio statistico dei dati, individuando gli aspetti che possono rendere diversi o simili i prodotti a confronto.
Oggi in particolare vogliamo soffermarci sul grafico a radar, conosciuto anche come “ragnatela”.
Si tratta di un grafico che permette di visualizzare in modo diretto una o più serie di dati i cui valori vengono posti lungo degli assi cartesiani.
Nel caso dell’analisi sensoriale, ad esempio, questi dati corrispondono ai descrittori principali del prodotto considerato.
Più due grafici si sovrappongono e più si può concludere che i prodotti sono statisticamente simili.
Usando il grafico a radar si ha il confronto visivo tra tutti i descrittori dei prodotti, valutando numericamente le caratteristiche in questione.
In poche parole, lo scopo principale di tale grafico è quello di evidenziare il livello di intensità percepita dei descrittori di interesse del prodotto studiato al fine quindi di avere un confronto diretto tra più prodotti, valorizzando le caratteristiche predominanti.