Furano e metilfurani: pubblicato parere scientifico dell'EFSA - Almater srl

Furano e metilfurani: pubblicato parere scientifico dell’EFSA

Pubblicato parere dell’EFSA sui rischi per la salute pubblica relazionati alla presenza di furano e metilfurani negli alimenti. La Commissione europea ha chiesto all’EFSA una valutazione scientifica sul rischio per … Continued

Pubblicato parere dell’EFSA sui rischi per la salute pubblica relazionati alla presenza di furano e metilfurani negli alimenti.

La Commissione europea ha chiesto all’EFSA una valutazione scientifica sul rischio per la salute umana in merito alla presenza di furano e metilfurani (2-metilfurano, 3-metilfurano e 2,5-dimetilfurano) negli alimenti.

Questi composti si formano negli alimenti durante i processi termici. I furani sono prodotti da diversi precursori come l’acido ascorbico, gli amminoacidi, i carboidrati, gli acidi grassi insaturi e i carotenoidi, e si trovano in una varietà di alimenti, inclusi caffè e cibi in scatola e in vasetto. Per quanto riguarda il furano, 17,056 risultati analitici sono stati utilizzati nella valutazione. Non sono stati ricevuti dati di presenza su metilfurani.

Le esposizioni più alte al furano sono state valutate per i neonati, principalmente da pasti pronti.

Grani e prodotti a base di grano contribuiscono maggiormente per bambini e adolescenti. Negli adulti, anziani e molto anziani, il caffè è il principale contributore all’esposizione alimentare.

Il furano è assorbito dal tratto gastrointestinale e si trova nelle massime quantità nel fegato. Ha un’emivita breve e viene metabolizzato dal citocromo P450 2E1 (CYP2E1) al metabolita reattivo, cis-but-2-ene-1,4-dialdehide (BDA). BDA può legarsi covalentemente ad aminoacidi, proteine ​​e DNA.

Il furano è anche epatotossico nei ratti e nei topi con colangiofibrosi nei ratti e negli adenomi / carcinomi epatocellulari nei topi che sono gli effetti più importanti. Ci sono limitate evidenze di danno cromosomico in vivo e mancanza di comprensione del meccanismo sottostante. La chiara evidenza di meccanismi indiretti coinvolti nella cancerogenesi comprende lo stress ossidativo, le alterazioni dell’espressione genica, i cambiamenti epigenetici, l’infiammazione e una maggiore proliferazione cellulare.

Leggi di più >>

Vai al documento completo >>

(Fonte sito web EFSA – http://www.efsa.europa.eu)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *