FSMA - Dall'HACCP all'HARPC - Almater srl

FSMA – Dall’HACCP all’HARPC

[quote align=”center”]Il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino organizza in collaborazione con Almater un corso di formazione sulla progettazione del manuale secondo i principi FSMA e il Preventive Control … Continued

[quote align=”center”]Il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino organizza in collaborazione con Almater un corso di formazione sulla progettazione del manuale secondo i principi FSMA e il Preventive Control for Human Food.[/quote]

20 settembre 2017 – Il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino organizza in collaborazione con Almater un corso di formazione sulla progettazione del manuale secondo i principi FSMA e il Preventive Control for Human Food.

Da Settembre 2016 (Large Business) e dal 18 settembre 2017 (Small business) tutte le aziende alimentari americane ed estere registrate alla FDA e che hanno attività di produzione, trasformazione e confezionamento, immagazzinamento alimenti, dovranno adottare un “Preventive Controls for Human Food” basate sull’analisi del rischio H.A.R.P.C (Hazard Analysis and Risk-Based Preventive Controls). La normativa FSMA introduce per la prima volta in America l’obbligo di adottare un protocollo in parte simile all’HACCP denominato HARPC. L’HARPC ha come obiettivo quello di identificare i rischi collegati alle materie prime e ai processi produttivi che non sono tenuti sotto controllo con il classico metodo HACCP ma che devono essere controllati attraverso i “preventive control”.
Il Preventive Qualified Individual (PCQI), qualificato anche con apposito corso e il gruppo HACCP, avranno quindi il compito di integrare le proprie procedure del manuale di autocontrollo secondo quanto previsto dal “Title 21 – Chapter I – Subchapter B – part 117 CURRENT GOOD MANUFACTURING PRACTICE, HAZARD ANALYSIS, AND RISK-BASED PREVENTIVE CONTROLS FOR HUMAN FOOD”.

Il corso si pone l’obiettivo di approfondire con un taglio pratico le competenze in merito ai controlli preventivi richiamati dall’HARPC e di poter quindi sviluppare in modo autonomo un food safety plan.

Per tutte le informazioni e l’iscrizione >>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *