Frodi in materia di alcol: report UK con alcuni consigli utili

Frodi in materia di alcol: report UK con alcuni consigli utili

La relazione del Fraud Advisory Panel dà alcuni consigli utili per evitare frodi sul vino e sui superalcolici.

Relazione sulle bevande alcoliche

Il gruppo consultivo sulle frodi (Fraud Advisory Panel) del Regno Unito ha pubblicato una relazione speciale sulle bevande alcoliche.

Alla fine di ottobre 2022 il gruppo consultivo sulle frodi ha ospitato una discussione di esperti sui danni causati dalle frodi alcoliche, un’area di criminalità poco conosciuta e in gran parte nascosta.

Il report indica come il 25 % delle bevande alcoliche mondiali sia ritenuto illecito e possibilmente pericoloso.

Viene inoltre spiegato come la contraffazione di vini pregiati sia più facile di quanto si possa immaginare:

  • In alcuni casi, può avvenire tramite lo svuotamento e il riempimento di bottiglie originali con vino di qualità inferiore sono facilmente eseguibili utilizzando uno specifico strumento che non rovina il tappo;
  • in altri casi, può avvenire attraverso la creazione di repliche integrali di vini pregiati o rari, a volte piccoli lotti realizzati in una cucina domestica, a volte prodotti in serie in fabbriche criminali. I migliori di questi utilizzano repliche di alta qualità di bottiglie, etichette, tappi e imballaggi, fino alla carta velina, rendendoli molto difficili da individuare.

Il report sottolinea inoltre come il pericolo principale per la salute siano i superalcolici: il vino infatti contraffatto tende ad essere di scarsa qualità ma raramente pericoloso. I superalcolici frodati possono essere invece molto più preoccupanti, perché contengono spesso additivi pericolosi e metanolo (piuttosto che etanolo), che può uccidere rapidamente.

 

Consigli per evitare frodi sul vino

Il report riporta inoltre alcuni consigli per evitare il vino frodato, tra cui:

  • Dare priorità alla provenienza piuttosto che al prezzo;
  • Scegliere venditori affidabili e pretendere che rispondano in maniera esauriente quando gli vengono poste determinate domande, anche difficili;
  • mantenere una buona documentazione: rimanendo sistematici e accurati sulle informazioni che vi aspettate dai  fornitori, pretendendo sempre chiarezza  e prove di autenticità e legalità;
  • Conoscere bene i rischi di frode;
  • Controllare le condizioni della dell’etichetta

 

Consigli per evitare frodi sul whisky

Infine, il report riporta anche alcuni consigli su come riconoscere falso whisky, tra cui:

  • Verificare se il livello di riempimento è troppo alto o troppo basso; i livelli di riempimenti possono variare con il tempo, quindi è consigliabile comparare la bottiglia con un’altra identica, riempita nello stesso periodo attraverso lo stesso processo;
  • Controllare che il tappo e la capsula non siano stati manomessi o della grandezza errata;
  • Verificare se ci sono errori di ortografia, che invece sono estremamente inusuali sulle bottiglie autentiche;
  • Controllare che non siano state apposte etichette extra sull’originale, con lo scopo di far sembrare le bottiglie più vecchie e più rare di quanto realmente sono.

 

Per un maggiore approfondimento: Report Fraud Advisory Panel

 

Se hai trovato interessante il nostro articolo, condividilo e lasciaci un commento!

Vuoi approfondire l’argomento e capire cosa possiamo fare per te?
Contattaci!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *