Venerdì 22 gennaio 2016, ore 14,30 – 18,30
Zanhotel Europa – Via Cesare Boldrini 11 – 40121 Bologna
[quote align=”center”]Le frodi alimentari hanno assunto negli ultimi anni contorni criminali e dimensione transazionale che impongono reazioni dell’ordinamento giuridico più raffinate sia sul piano delle indagini sia sul piano della tecnica legislativa. Il tema ha assunto un rilievo pubblico a seguito di famigerati casi Fuente, Arbequino e più recentemente lo “Scandalo della Carne di Cavallo” che hanno dimostrato la necessità di un salto nella reazione giuridica sia a livello nazionale che comunitario.[/quote]
Partendo dalle esperienze investigative e dibattimentali connesse a frodi agroalimentari nel settore dell’olio extravergine di oliva e nel settore del “biologico”, l’incontro formativo illustrerà i profili sostanziali e processuali connessi alle attività di contrasto delle frodi agroalimentari, per concludere con una relazione sulla recente proposta di riforma elaborata dalla Commissione di studio, presieduta dal dott. Caselli.
Nel corso dell’incontro si analizzeranno:
- le modalità di perpetrazione delle frodi (false fatturazioni, esterovestizione, sofisticazioni alimentari, ecc.);
- il ricorso alle diverse tecniche di indagine (analisi ufficiali e analisi ad hoc, intercettazioni, scambi info-investigativi, tracciabilità dei flussi, ecc.);
- l’applicazione di misure cautelari e confisca nell’ambito di indagini per frodi alimentari;
- la dimensione professionale organizzata e sistematica delle condotte frodatorie, lacontestazione della “associazione a delinquere”;
- la contestazione amministrativa ex n. 231/2001;
Il Seminario, di quatro ore, sarà tenuto dal dott. Aldo Natalini e dall’avv. Daniele Pisanello.
Il Relatore
- Aldo NATALINI, Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Siena. Dottore di ricerca in “Diritto penale dell’economia e dell’Ambiente”, membro della Commissione Caselli, istituita presso l’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia per l’elaborazione di proposte di intervento sulla riforma dei reati in materia agroalimentare.
Crediti Formativi
Richiesto accreditamento dei crediti formativi all’ordine degli avvocati di Bologna. Il seminario, inoltre, dà diritto al riconoscimento di n. 4 CF presso il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari.