Farmaci veterinari in alimenti di origine animale: dati 2021

Farmaci veterinari in alimenti di origine animale: dati 2021

Dagli ultimi dati EFSA sui residui di farmaci veterinari in animali e prodotti di origine animale si nota un calo in EU.

Report EFSA 2021

Il report, pubblicato nel mese di febbraio 2023, riassume i dati del monitoraggio raccolti nel 2021 sulla presenza di residui di medicinali veterinari e altre sostanze, come contaminanti ambientali, in animali vivi e prodotti di origine animale in Unione Europea, Islanda, Norvegia e Regno Unito (Irlanda del Nord).

Sono stati segnalati alla Commissione europea dai 27 Stati membri dell’UE, Islanda, Norvegia e Regno Unito (Irlanda del Nord) Un totale di 621.205 campioni, di cui 351.637 campioni mirati e 4.562 campioni sospetti (segnalati ai sensi della direttiva 96/23/CE). Inoltre,  2.803 campioni sono stati raccolti all’importazione e 262.203 campioni a seguito di programmi sviluppati ai sensi della legislazione nazionale.

 

Campioni non conformi

Nel complesso, la percentuale di campioni non conformi nel 2021 (0,17%) è stata inferiore rispetto ai 12 anni precedenti (0,19%‐0,37%).

Nello specifico, inoltre, rispetto ai risultati del 2017, 2018, 2019 e 2020, nel 2021 la frequenza dei risultati non conformi è stata ridotta per gli agenti antitiroidei, mentre per gli steroidi e i lattoni dell’acido resorcilico la frequenza dei risultati non conformi è stata superiore rispetto al 2020, ma inferiore rispetto agli anni precedenti. Per le sostanze vietate (Tabella 1), rispetto al 2020, la frequenza delle non conformità nel 2021 è risultata più alta (0.03% di 99.208 campioni target analizzati), ma comunque in linea con i dati  del 2017 e del 2018.

Tabella 1: Panoramica sui risultati non conformi per le sostanze proibite

 

Diminuzioni rispetto a tutti gli anni precedenti si registrano per altre sostanze e contaminanti ambientali, elementi chimici (compresi i metalli) e coloranti (Tabella 2).

Un aumento rispetto a tutti gli anni precedenti è stato riscontrato per le “altre sostanze” (Tabella 2).

Tabella 2: Numero di campioni mirati analizzati per i sottogruppi B3 in diverse categorie di animali e prodotti e frequenza dei campioni non conformi.
Indice: composti organo clorurati compresi i PCB (B3a); composti organofosforici (B3b); elementi chimici (B3c); micotossine (B3d); coloranti (B3e) e altri (B3f).

L’EFSA ha inoltre creato un nuovo Tool interattivo per poter approfondire maggiormente i risultati di questo report: TOOL EFSA 

 

Per un maggiore approfondimento: Report EFSA

 

Se hai trovato interessante il nostro articolo, condividilo e lasciaci un commento!

Vuoi approfondire l’argomento e capire cosa possiamo fare per te?
Contattaci!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *