L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura ha presentato un nuovo strumento completo e accessibile, progettato per aiutare tutti gli operatori del settore alimentare a conformarsi agli standard internazionali di igiene alimentare.
FAO GHP and HACCP Toolbox
Il 7 giugno 2023, in occasione della Giornata mondiale della sicurezza alimentare 2023, è stato reso disponibile al pubblico il FAO GHP and HACCP Toolbox. Basato sul Codex Alimentarius, il toolbox è una raccolta di norme e linee guida gestite dalla FAO e dall’OMS e mira a proteggere la salute dei consumatori e promuovere pratiche commerciali leali nel settore alimentare.
Questo strumento fornisce in modo accessibile una vasta gamma di linee guida e regolamenti relativi alle buone pratiche igieniche (GHP) e all’analisi dei rischi e dei punti critici di controllo (HACCP) attraverso un sito web dedicato.
Per quanto riguarda le GHP, ad esempio, troviamo documenti legati a:
- Produzione primaria;
- Progettazione di strutture e attrezzature;
- Formazione e competenze del personale;
- Igiene personale;
- Controllo delle operazioni;
- Informazioni ai consumatori;
- Trasporto.
Per quanto riguarda l’HACCP, sono presenti documenti che approfondiscono ognuno dei 12 step per l’implementazione dell’analisi del rischio dei punti critici.
Nella sua progettazione, si è prestata particolare attenzione alle sfide che i piccoli operatori e produttori del settore alimentare affrontano nei Paesi a basso e medio reddito. Il sito web è stato appositamente ottimizzato per dispositivi mobili, che sono più diffusi dei computer in alcuni Paesi in via di sviluppo.
Scopo del Toolbox sulla sicurezza alimentare
Il FAO GHP and HACCP Toolbox mira a fornire a tutti gli operatori del settore alimentare, indipendentemente dalla dimensione e dalla posizione geografica, uno strumento che agevoli la collaborazione con le autorità locali per la sicurezza alimentare. L’obiettivo è garantire la produzione, trasformazione e distribuzione di alimenti sicuri lungo l’intera catena del valore.
Questo strumento è utile non solo per gli operatori del settore alimentare, ma anche per funzionari governativi, accademici e organizzazioni coinvolte nello sviluppo di politiche alimentari.
Corinna Hawkes, Direttore della Divisione Sistemi Alimentari e Sicurezza Alimentare della FAO, ha sottolineato che il toolbox non solo fornisce principi di sicurezza alimentare concordati a livello internazionale, ma promuove anche un linguaggio comune che favorisce la negoziazione tra Paesi e la comunicazione tra le imprese del settore alimentare in materia di sicurezza alimentare.
Rafforzare la sicurezza alimentare è una priorità per la FAO, in quanto esiste una correlazione diretta tra la scarsità di cibo e le minacce alla sicurezza alimentare. Attualmente, 600 milioni di persone soffrono di malattie di origine alimentare e ci sono 420.000 decessi all’anno causati da cibo contaminato. Pertanto, garantire cibo sicuro per tutti è una delle sfide principali affrontate dall’organizzazione.
In collaborazione con l’OMS, la FAO fornisce consulenza scientifica per stabilire gli standard del Codex Alimentarius e supporta l’attuazione di tali standard e lo sviluppo di quadri legislativi per garantire la sicurezza alimentare.
Per un maggiore approfondimento: GHP and HACCP Toolbox for Food Safety
Se hai trovato interessante il nostro articolo, condividilo e lasciaci un commento!
Vuoi approfondire l’argomento e capire cosa possiamo fare per te?
Contattaci!