Etichettatura dei prodotti alimentari: RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO - Almater srl

Etichettatura dei prodotti alimentari: RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

[quote align=”center”]Relazione della commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull’esercizio della delega conferita alla Commissione conformemente al Regolamento (UE) n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori. [/quote] La relazione … Continued

[quote align=”center”]Relazione della commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull’esercizio della delega conferita alla Commissione conformemente al Regolamento (UE) n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori. [/quote]

La relazione è intesa ad assolvere l’obbligo imposto alla Commissione dall’articolo 51, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
Conformemente all’articolo 51, paragrafo 2, del regolamento relativo alle informazioni sugli alimenti la Commissione deve presentare al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione sull’esercizio della delega conferitale dal suddetto regolamento. La relazione è elaborata non oltre nove mesi prima della scadenza del periodo di cinque anni della delega, che decorre dal 12 dicembre 2011. La delega di potere è tacitamente prorogata per periodi di identica durata, a meno che il Parlamento europeo o il Consiglio non si oppongano a tale proroga al più tardi tre mesi prima della scadenza di ciascun periodo.

CONCLUSIONI

Il regolamento relativo alle informazioni sugli alimenti è in vigore da poco più di un anno e non è ancora applicabile in tutti i suoi elementi. Finora la Commissione ha adottato atti delegati sull’assenza o sulla presenza in misura ridotta di glutine negli alimenti, su determinati cereali che provocano allergie o intolleranze e su prodotti alimentari addizionati di fitosteroli e fitostanoli e i loro esteri. Un atto delegato sulla definizione di nanomateriali ingegnerizzati è stato respinto dal Parlamento europeo.

Visualizza il testo completo della Relazione >>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *