[quote align=”center”]Con comunicazione del 13 luglio scorso, la Commissione Europea ha aggiornato le linee guida in ambito di etichettatura degli allergeni nei prodotti alimentari.[/quote]
Il 13 luglio scorso la Commissione ha emanato una comunicazione relativa alla fornitura di informazioni sulle sostanze o i prodotti che provocano allergie o intolleranze.
Questo documento aggiorna il documento di orientamento precedente sull’etichettatura degli allergeni emanato a norma della direttiva 2000/13 / CE.
Il suo scopo è aiutare i consumatori, le imprese e le autorità nazionali a comprendere i nuovi requisiti del regolamento (UE) n. 1169/2011 relativi all’indicazione della presenza di determinate sostanze o prodotti che causano allergie o intolleranze.
Il documento di estremo interesse ed importanza per gli operatori del settore prende in considerazione:
- Le modalità per la fornitura di informazioni sugli allergeni per gli alimenti preconfezionati nello specifico:
- Nel caso di etichettatura che riporti la lista degli ingredienti;
- Nel caso di etichettatura che non riporti la lista degli ingredienti;
- Nel caso di ingredienti contenenti la stessa sostanza allergenizzante;
- Le esenzioni;
- Le ripetizioni volontarie;
- Le modalità da seguire per gli alimenti sfusi.