Descrizione
Il settore biologico richiede professionisti competenti, con una buona conoscenza della normativa di settore e delle pratiche agricole, zootecniche e della trasformazione dei prodotti biologici e in grado di pianificare e condurre in modo efficace un’attività capace di dare alto valore aggiunto a tutte le parti in causa. Il corso è finalizzato a fornire le conoscenze di base e avanzate utili a chi vuole intraprendere la professione di Tecnico Ispettore o consulente del settore biologico, ma anche per il personale degli uffici qualità delle imprese che devono gestire la certificazione biologica, fare Audit Interni e qualificare i propri fornitori.
Docenti:
Il corso è tenuto dal Dott. Agr. Ermes de Rossi, Responsabile assicurazione qualità presso Bios Srl e dal Dott. Agr. Claudio Fabris, Responsabile attività di controllo presso Bios Srl.
Obiettivi:
Gli argomenti trattati includono quanto previsto dal D.Lgs 20 del 23/02/2018, allegato 2, paragrafo b.III in materia di normativa di settore.
Il corso non fornisce la qualifica di Tecnico Ispettore ma è uno dei requisiti propedeutici per ottenere tale qualifica.
Per svolgere la Professione di Tecnico Ispettore delle produzioni biologiche è necessario , infatti, possedere anche gli altri specifici requisiti obbligatori stabiliti nel decreto, quali:
- Corso sui sistemi di qualita’ (di 40 ore);
- Corso interno sul funzionamento dell’organismo di controllo (minimo 10 ore);
- Almeno n. 5 visite di addestramento per singola attività;
- Esperienza professionale di almeno 1 anno nel settore agroalimentare;
- Diploma di laurea o di scuola secondaria di secondo livello attinente all’attivita’ di controllo che svolge (es. laurea in scienze agrarie, scienze e tecnologie alimentari, veterinari, biologia, acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche, scienze delle produzioni animali, diploma di perito agrario, agrotecnico, alimentarista ed equipollenti).
In alternativa a tale possibilità, gli argomenti trattati consentono al destinatario di orientarsi nella normativa di settore comunitaria e nazionale applicabile alle produzioni ottenute con il metodo di produzione biologico, potendo fornire attività di consulenza e/o assistenza alle aziende del settore.
Contenuti:
Il programma del corso si articola su tre giornate così suddivise:
PRIMA GIORNATA – Docente: Dott. Ermes de Rossi
- Certificazione in agricoltura biologica
- Inquadramento tecnico e legislativo di riferimento: normativa comunitaria e norme nazionali di recepimento
- Analisi della normativa e approfondimento su produzione vegetale, zootecnica e preparazione ed etichettatura.
SECONDA GIORNATA– Docente: Dott. Ermes de Rossi
- Analisi della normativa e approfondimento su produzione vegetale, zootecnica e preparazione ed etichettatura.
TERZA GIORNATA – Dott. Claudio Fabris
- Controlli ufficiali in agricoltura biologica: normativa europea e nazionale;
- Controlli ufficiali in agricoltura biologica: il ruolo del Tecnico Ispettore.
Destinatari:
Il corso è principalmente rivolto a professionisti che intendono intraprendere la professione di Tecnico Ispettore , consulenti del settore biologico e al personale degli uffici qualità.
Il corso NON è aperto agli operatori di aziende certificate dall’ente Bios srl.
Modalità: Live webinar
Durata: 24 ore
Orario: tre giorni dalle ore 9:00 alle 18:00, con pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00
Attestato: rilasciato da Almater, a seguito del superamento test finale
Test Finale: Questionario con domande a risposta chiusa della durata di 2 ore, da svolgere in modalità webinar; data e orario da concordare.
Accreditamento OTAN (Ordine Nazionale Tecnologi Alimentari): Il corso permette il riconoscimento di 15 crediti formativi per tecnologi alimentari.
Accreditamento CONAF (Consiglio Nazionale Dottori Agronomi e Forestali): Il corso permette il riconoscimento di 3 crediti formativi per Dottori Agronomi e Forestali.
Costo a persona: € 600,00 + IVA
È previsto uno sconto del 10% per due o più iscritti provenienti dalla stessa azienda.
È previsto uno sconto del 15% per i tecnologi alimentari iscritti all’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari e agli agronomi iscritti all’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.
Contattaci per ottenere il codice da applicare.
Iscrizione al corso: presentare la domanda di iscrizione al corso entro 10 giorni dalla data di inizio corso. In concomitanza con l’iscrizione, inviare il CV all’indirizzo formazione@almater.it. Il corso è a numero chiuso e partirà al raggiungimento di un numero minimo degli iscritti. La segreteria provvederà a contattare gli iscritti per comunicare loro il link di partecipazione al corso il giorno prima della sessione.
Richiedi informazioni
Richiedi gratuitamente informazioni riguardanti questo corso, un nostro operatore ti risponderà nel minor tempo possibile.