Celiachia: relazione annuale - dati 2016 - Almater srl

Celiachia: relazione annuale – dati 2016

Pubblicata la 10° edizione della Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia relativa ai dati del 2016.

Il Ministero della Salute ha inviato la 10° edizione della Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia con i dati dell’anno 2016 che permette di avere un quadro della situazione, utile per consumatori e operatori del settore, sia dal punto di vista scientifico che normativo.

La celiachia è una condizione permanente in cui il soggetto che ne risulta affetto deve escludere rigorosamente il glutine dalla sua dieta. Questa patologia, ormai classificata come malattia cronica, si sviluppa in soggetti geneticamente predisposti.

Si  stima  che il numero di persone affette da celiachia  a  livello  mondiale si  aggiri  intorno  all’1%, mentre in Italia, sulla  base  dei  dati  del  2016,  risulta invece essere dello  0,33%, in aumento, dato che nell’anno 2016 ci sono state oltre 5.000 diagnosi in più rispetto al numero di diagnosi all’anno precedente.

Dalla mappatura epidemiologica risultano diagnosticati in Italia 198.427 celiaci dei quali soprattutto donne (138.902) mentre risulta una minore incidenza negli uomini (59.525).

Analizzando i dati italiani si stima comunque che a più di 400.000 persone affette da celiachia non ancora stata diagnosticata questa intolleranza.

Il Ministero della Salute ha revisionato i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA – DM 12/01/2017), prevedendo lo spostamento  della  celiachia  e  della  sua  variante  clinica,  la  dermatite  erpetiforme, nell’elenco delle malattie croniche invalidanti in quanto entrambe le forme cliniche non rientrano più nel limite di prevalenza stabilito a livello europeo per le  malattie rare  (inferiore  di  5/10.000  abitanti).

E’ stato confermato per i celiaci il diritto all’erogazione gratuita dei prodotti senza glutine specificatamente formulati per celiaci o specificatamente formulati  per  intolleranti al glutine.

Ad oggi l’unica tipologia di alimenti senza glutine erogabile gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale ai celiaci, come previsto dal Decreto Ministeriale del 17 maggio 2016, è quella identificabile in etichetta dalla dicitura “senza glutine” accompagnata dall’indicazione “specificamente formulato per persone intolleranti al glutine” oppure, in alternativa, “senza glutine” accompagnata dall’indicazione “specificamente formulato per celiaci” e inserita nel Registro Nazionale dei prodotti senza glutine, consultabile sul sito del Ministero della Salute.

Fonte Ministero della salute

Consulta la Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia – Anno 2016 >>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *