Miele e frodi: ecco da dove viene il miele adulterato secondo l’FDA
Secondo uno studio condotto dalla FDA, l’adulterazione del miele attraverso dolcificanti non dichiarati è una frode diffusa.
Leggi tutto →Secondo uno studio condotto dalla FDA, l’adulterazione del miele attraverso dolcificanti non dichiarati è una frode diffusa.
Leggi tutto →Excursus sugli aggiornamenti normativi del 2022 in merito ad additivi, aromi ed enzimi utilizzati negli alimenti.
Leggi tutto →Excursus sulla carne sintetica, come si coltiva e alcuni aspetti negativi e positivi legati alla sua produzione.
Leggi tutto →La relazione del Fraud Advisory Panel dà alcuni consigli utili per evitare frodi sul vino e sui superalcolici.
Leggi tutto →Dagli ultimi dati EFSA sui residui di farmaci veterinari in animali e prodotti di origine animale si nota un calo in EU.
Leggi tutto →È stata aggiornata la linea guida con le indicazioni per la gestione della Listeria monocytogenes in alimenti RTE esportati in Canada.
Leggi tutto →Un interessante excursus sulla normativa e sui test casalinghi per valutare la freschezza delle uova da parte dei consumatori.
Leggi tutto →Ecco quali sono le percezioni e gli atteggiamenti dei cittadini europei nei confronti della sicurezza alimentare.
Leggi tutto →La FDA ha aggiornato sue le linee guida sui pericoli e sui controlli legati a pesce e prodotti della pesca.
Leggi tutto →Pubblicate delle nuove linee guida per supportare le aziende con indicazioni e consigli pratici per la prevenzione della listeria.
Leggi tutto →RSPO certifica olio di palma e palmisto e derivati provenienti da fonti sostenibili sia a livello ambientale che sociale.
Leggi tutto →Il portale iRASFF ha registrato un incremento delle notifiche europee rispetto al 2020. Leggi l'articolo per un maggiore approfondimento.
Leggi tutto →