Focus sugli aromi alimentari: naturali, natural-identici e artificiali
Gli aromi alimentari costituiscono un universo da approfondire: un insieme di molecole che definiscono la percezione aromatica di un prodotto.
Leggi tutto →Gli aromi alimentari costituiscono un universo da approfondire: un insieme di molecole che definiscono la percezione aromatica di un prodotto.
Leggi tutto →Dichiarazione volontaria di tracce di allergeni in alimenti trasformati: un primo passo per un paziente più informato.
Leggi tutto →Breve excursus sulle nuove informazioni obbligatorie da apporre sulle etichette di vino e bevande alcoliche.
Leggi tutto →La Commissione europea si sta muovendo verso lo sviluppo di un nuovo sistema UE di etichettatura dei nutrienti: in corso il dibattito.
Leggi tutto →Gli alimenti per la prima infanzia sono i prodotti appositamente destinati ai lattanti (di età inferiore ai 12 mesi) e ai bambini nella prima infanzia (bambini da 1 a 3 anni).
Leggi tutto →Gli integratori alimentari sono definiti dalla Direttiva 2002/46/CE
Leggi tutto →L'EFSA ha pubblicato un interessantissimo documento per aiutare gli operatori del settore alimentare nella scelta della corretta dicitura da apporre in etichetta.
Leggi tutto →Deroga per le industrie di settore che non riescono ad avere disponibilità di imballaggi ed etichettature conformi.
Leggi tutto →Il 26 settembre 2020 è entrata in vigore la nuova normativa in tema di etichettatura ambientale degli imballaggi
Leggi tutto →È stata emanata la circolare ministeriale che permette alle aziende del settore alimentare di utilizzare le scorte di etichette e di imballaggi già ordinati prima della data di applicazione del regolamento dell’Unione n. 2018/775, nonché prima della data di pubblicazione dei decreti di proroga dei decreti nazionali in materia di indicazione obbligatoria in etichetta dell’origine … Continued
Leggi tutto →“Pubblicate le linee guida della Commissione Europea che non aiutano però a chiarire ancora molti aspetti applicativi dell’art. 26(3) del Reg. UE n. 1169/2011 e del nuovo Regolamento UE n. 775/2018”.
Leggi tutto →Una recente nota del Ministero della Salute (0050147-P-26/07/2019) chiarisce quanto accaduto in questi ultimi mesi per quanto riguarda casi di epatite colestatica ricollegati al consumo di integratori a base di Curcuma longa.
Leggi tutto →