I MOCA e le possibili interazioni sensoriali con i prodotti alimentari
Il Regolamento quadro (CE) n. 1935/2004, all’Art. 3 sancisce che: «I materiali e gli oggetti,…devono essere prodotti conformemente alle buone pratiche di fabbricazione affinché, …essi non trasferiscano ai prodotti alimentari componenti in quantità tale da:
Leggi tutto →Quando un prodotto cambia i suoi ingredienti
Oggi parliamo di quanto sia importante gestire correttamente le modifiche di una ricetta e le sostituzioni di ingredienti in un prodotto alimentare trasformato.
Leggi tutto →MANDORLE: caratteristiche merceologiche
I semi del mandorlo (Prunus dulcis) sono le mandorle, semi oleosi ricchi di vitamine e minerali, definite anche le regine della frutta secca.
Leggi tutto →Grafico a radar nell’analisi sensoriale
Nell’ambito dell’analisi sensoriale l’approccio statistico è uno strumento essenziale per l’elaborazione dei dati.
Leggi tutto →PACKAGING SOSTENIBILE, QUAL È LA RISPOSTA DEL CONSUMATORE?
Un argomento molto in voga negli ultimi anni riguarda la sostenibilità ambientale e in modo particolare la gestione dei rifiuti.
Leggi tutto →