
Verifica dell’etichettatura dei prodotti private label
Introduzione La normativa italiana, quella europea e quelle dei paesi di destinazione del prodotto sono molto complesse ed ampie in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. La continua … Continued
Servizio
Etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari
Scopo
Rispettare i requisiti normativi in tema di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari offrendo anche la possibilità di valorizzare le proprietà dei propri prodotti, evitando contestazioni ed onerose sanzioni da parte degli organi di controllo.
Introduzione
La normativa italiana, quella europea e quelle dei paesi di destinazione del prodotto sono molto complesse ed ampie in materia di etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari.
La continua emanazione di nuovi provvedimenti e di modifiche a quelli esistenti rendono necessari continui adeguamenti ed è sempre più difficile avere la sicurezza di conformità così come di poter sfruttare le possibilità di valorizzazione del prodotto.
Il caso specifico
Verifica dell’etichettatura dei prodotti private label.
Obiettivi
Per importante azienda cliente della grande distribuzione organizzata internazionale ci siamo occupati della revisione tecnico-regolatoria dell’etichettatura di tutte le referenze a marchio privato rispetto ai requisiti normativi applicabili in Italia, con particolare riferimento al Reg. (UE) 1169/2011.
Metodo
L’intervento si è sviluppato in sei mesi di lavoro nei quali sono stati verificati gli incarti di tutte le referenze a marchio privato.
Il lavoro si è svolto in estrema collaborazione con l’azienda cliente ed i propri fornitori oltre che a studi grafici e stampatori.
Nello specifico il metodo Almater prevede:
- Verifica dell’impostazione complessiva di base dell’etichettatura rispetto alle diciture obbligatorie;
- Verifica del rispetto della normativa verticale applicabile;
- Verifica dell’etichettatura nutrizionale;
- Verifica delle dichiarazioni metrologiche e delle quantità;
- Verifica della presenza di eventuali criticità dovute a claims o aspetti grafici;
- Redazione di idoneo template per una facile comprensione delle non conformità riscontrate e con tutte le istruzioni per le modifiche da apportare;
- Coordinamento con studi grafici e stampatori al fine di una corretta realizzazione degli incarti o etichette.
Conclusioni
Tutti gli incarti sono stati adeguati senza particolari difficoltà dai fornitori a tutti i requisiti previsti dalla nuova normativa europea entrata in vigore recentemente, rispettando i tempi pianificati ed i termini previsti di legge.